Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0452
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
449

ara rotonda esistente nella casa de'Gregni mostra la ce-
lebrazione de'giuochi giovenali in ^elitrae, giuochi isti-
tuiti da Nerone per celebrare la epoca in che per la
prima volta si rase la barba e la consacrò a Giove Ca-
pitolino: Dione lib. LXI. c. XIX: fatto che viene illustrato
dal piombo celebre veliterno oggi esistente in Parigi e
già spiegato da Ennio Quirino, nel quale probabilmente
dee ravvisarsi una tessera d'ingresso degli stessi giuo-
chi: nel dritto si vede una testa barbata, personificazione
del municipio veliterno colla epigrafe: MVNICIPI VE-
LITER FEL: nel rovescio è la testa giovanile , perso-
nificazione dei giuochi giovenali: IVVENA VEL1TER
FEL. L'ara che ricorda questi giuochi appartiene alla
epoca degli Antonini, ed è dedicata alle Fortune An-
ziati: essa fu pubblicata molte volte e più recentemente
da Clemente Cardinali: la iscrizione dice;
M OFASIVS
FIRMVS.MARVS
C0RNELIVS. M.ARI F
CLV . C0S SINVS
P R A E FE CTV S . FABRVM
TRIBVNVS.MILITV M
LEG . XIIII . GEMIN VICTRIC
CVRAT0 R . LVSVS . IVVEN
II . VIR . PATRONVS COLON
FORTVNIS . ANTIATIBVS
D D
Di sopra notossi che in Velitrae erano i templi di
Apollo e Sanco, e di Ercole fino dall'anno di Roma 553:
di quello di Marte si trae argomento dall'aneddoto rife-
rito da Svetonio in Oclavio c. L dove dice che vi era
nella parte più illustre della città un vico chiamato Ot-
tavio, e che mostravasi un' ara consagrata da Ottavio, il
quale essendo capitano in una guerra contro confinanti,

29
 
Annotationen