Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0515
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
512

NEW MORTVVM IN VRBE NE SEPELITO NEVE VRITO , prova
dell'uso promiscuo di seppellire e bruciare i morti , se-
condo la volontà di ciascuno, sul principio del IV. secolo
di Roma. Quindi allorché Plinio Ifist. Nat. lib. VII.
cap. LIV. §. LV. dice, che ipsum cremare apud Ro-
manos non fuit veteris mstituti : terra condebantur :
quest'asserzione dee prendersi con riserva, cioè che es-
sendo promiscuo l'uso, più generalmente ne'primi tempi
si seppellivano i corpi, di quello che si bruciassero. Suc-
cessivamente prevalse piuttosto l'uso di ardere , che di
seppellire, a segno che sul finire della republica era il
seppellire una eccezione della costumanza generale, se-
guita da qualche famiglia, come è certo della Cornelia
secondo Plinio Hist. Nat. lib. VII. c. LIV. §. LV. Da
questo costume duplice derivarono due classi diverse di
monumenti sepolcrali , cioè quelli destinati a ricevere
corpi, e quelli destinati a contenere ceneri. Così dall'uso,
al quale servivano, furono eretti o per una famiglia, o per
un solo individuo: o per uomini liberi, o per liberti,
e schiavi: ed or sotterranei, ora sopratterra, avverten-
do però nel primo caso, che sebbene sotterranei , sopra
terra si poneva un monumento onde servisse d' indi-
cazione. Di tutte queste classi diverse esempli supersti-
ti rimangono sopra le vie consolari, che partivano da
Roma, e noterò i più magnifici, ed i più celebri entro il
perimetro della Carta, che è soggetto di quest' Analisi.
Alla classe de' monumenti eretti per un solo individuo
appartengono quello di Caio Cestio, di C. Poblicio Bibulo,
e di Cecilia Metella: a due individui fu destinato il sarco-
fago di P.Vibio Mariano, e la mole detta Monte del Grano:
a famiglie appartennero quello degli Scipioni, e de'Plauzii:
e fra questi quello degli Scipioni fu destinato per corpi
intieri, quello de'Plauzii per contener ceneri: ed in que-
sta classe pur debbonsi collocare i due mausolei, di Au-
 
Annotationen