Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0518
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
515

sopra questi documenti, perchè possa formarsi un giu-
dizio retto sul merito, e sulla fede loro e possa darsi
un peso giusto alle obbiezioni inevitabili, che s'incontrano
di tratto in tratto nelle cifre delle distanze, che si trovano
in opposizione col fatto. Due sono gl'ltinerarii , quello
noto col nome di Antonino, e quello volgarmente ap-
pellato Burdigalense, o Gerosolimitano. Presenta il pri-
mo un quadro delle strade diverse dell'Impero Romano:
l'altro una indicazione de'luogbi percorsi da un divoto
che volendo andare a visitare i luoghi santi della Pa-
lestina partì da Burdigala, oggi Bordeaux, seguendo nell'
andare la via di Costantinopoli , e nel tornare quella
della Italia passando per Roma: quindi si conosce perchè
venga designato col nome di Burdigalense o di Geroso-
limitano. Quanto a quello di Antonino, non vanno d'ac-
cordo i /critici moderni a quale degl'imperadori che eb-
bero quel nome debba attribuirsi, e più particolarmente,
se ad Antonino Pio, o a Marco Antonino, 0 ad Anto-
nino Caracalla, rimanendo indeciso il problema. Leg-
gendosi però in Capitolino nella vita di Antonino Pio
c. XII, che quell'imperadore: vehicidariuni cursuni sani-
ma diligentia sublevavit: può credersi, che per la retta
amministrazione delle poste , che cursus , e cursus pu-
blicus dicevansi, facesse compilare un libro delle sta-
zioni accompagnandovi le distanze rispettive de' luoghi,
che perciò Itinerario di Antonino ebbe nome, e con-
tinuò a portarlo, malgrado i cangiamenti che successi-
vamente vennero introdotti dai cesari posteriori, e nella
direzione e ne'nomi: così si spiega come vi si leggano
i nomi di Filippopoli, Massimianopoli, Costantinopoli, ec.
nomi posteriori ai tre Antonini ricordati di sopra. Quanto
all'altro Itinerario, presenta in un luogo la data de'con-
soli Dalmazio e Xenofilo, la quale coincide nell'anno 333
della era volgare, e per conseguenza è della era costati-
 
Annotationen