Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0545
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
542
tenza, e ia ricchezza di quelli che si prepararono tali me-
morie per vivere nella mente de'posteri , cercando di
sfidare la forza de'secoli; che se qualcuna delle moli
non fu svelta, se di molte rimangono le vestigia più o
meno informi, le lapidi però sparirono, ed invano si cer-
cano i nomi di coloro ai quali appartennero.
Dopo il sepolcro sovraindicato si vede a sinistra una
altra mole smantellata di forma quadrata: il masso è di
scaglie di tufa, pietra che in grandi massi cubici la ri-
vestiva esternamente , rimanendone ancora le vestigia :
segue dopo questa una mole di forma piramidale , che
non conserva altro che il masso di scaglie di lava: a
destra poco dopo è il masso di un'altra piramide di sca-
glie di tufa, e quindi circa 3 m. e mezzo fuori della
porta Capena a sinistra entro una costruzione moderna
sono incastrati frammenti di ornato di architettura e la
lapide in marmo:
M . SERVILIVS QVARTVS
DE SVA PECVNIA FECIT
Questi frammenti insieme colla lapide furono sco-
perti in questo medesimo sito per opera del celebre scul-
tore Canova l'anno 1808, ed ivi collocati a spese del
publico erario, come mostra la iscrizione moderna, che
ivi pure si legge. Allorché si fece questa scoperta se ne
menò gran romore, e si volle far credere essere questo
il monumento de"Servilii nominato da Cicerone insieme
con quelli di Calatino, degli Scipioni, e de'Metelli; ma
questi frammenti appartengono certamente alla epoca im-
periale, e sebbene nella lapide si ricordi un Marco Servilio
Quarto, che eresse a sue spese un monumento , ciò non
prova affatto che fosse il sepolcro della famiglia Servilia,
ma al più che fu il sepolcro di un individuo affatto in-
cognito e forse libertino della medesima schiatta.
Quasi dirimpetto a questa lapide dal canto opposto
 
Annotationen