Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0590
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
587

de' quali fu ragionato di sopra. Presso la porta è la chie-
sa di s. Giovanni nota col nome di s. Giovanni a Porta
Latina, e fra questa e la strada il masso di un gran se-
polcro spogliato delle pietre che lo vestivano.
La porta Latina oggi è chiusa, onde la via latina ri-
mane in questo punto troncata : si raggiunge però uscen-
do dalla porta Appia ed andando lungo le mura. Pas-
sate due case rurali moderne , che lasciansi a sinistra
incontrasi circa 1 m. fuori della porta Capena una via
antica, che traversa la Latina venendo dal canto di por-
ta s. Giovanni odierna, e scende alla valle volgarmen-
te detta di Egeria : questa è la via asinaria , che
uscendo in origine dalla porta Celimontana , e poscia
dall'Asinaria , fu una strada che legava insieme le vie
latina , appia , ed ardeatina, siccome ricavasi da Festo
nella voce Retricibus, e che certamente non ebbe no-
me dagli asini, che caricavano gli erbaggi, come hanno
creduto, o piuttosto immaginato gli autori de' secoli scor-
si, che hanno scritto sulle antichità di Roma, ma da al-
tra causa oggi ignota, e probabilmente dal nome, o co-
gnome di chi la costrusse. Imperciocché la gente A.si-
nia contossi fralle più chiare di Roma , e celebre ri-
marrà sempre il nome di Cajo Asinio Pollione protet-
tore de' dotti sotto di Augusto e ricordato da Virgilio
e che il primo fu ad aprire una biblioteca publica in
Roma ; come pure illustre è il cognome di Asina dato
ad un ramo degli Scipioni. Quindi io credo, che sia Asi-
nio Pollione, sia uno Scipione Asina, come autori della
via, dierono origine al nome di Asinaria, che poscia fu
communicato alla porta del recinto odierno che è ac-
canto a quella aperta da Gregorio XIII. e volgarmente
nota col nome di porta s. Giovanni. Quanto fosse con-
giunta la via asinaria colla latina, oltre Festo lo dichia-
ra Procopio che nel primo libro della Guerra Gotica
 
Annotationen