Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0592
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
589
non è occupata da fondi privati, ma dopo è chiusa en-
tro campi, e solo può tracciarsi seguendo 1' andamento
de'sepolcri superstiti nel tratto di 6 miglia finché va a
raggiungere la strada moderna di Grottaferrata. Dalla
porta Capena fino a questo punto non è totalmente ret-
ta, ma da questo punto in poi, cioè dal secondo miglio
diritta va a salire i colli tuscolani.
Entrando pertanto ne' campi a sinistra della via
postale di Albano gli avanzi de'sepolcri, e di altre fab-
briche che la fiancheggiavano si mostrano più frequenti:
e bentosto a sinistra attrae lo sguardo il nucleo di un
sepolcro di forma piramidale a picciola distanza della
via, e sulla via stessa i massi di due altre moli rosic-
chiate. Ma dopo questi si presenta molto men rovi-
nata una mole pur sepolcrale che il Ficoroni volle ri-
conoscere colla facilità sua, come il tempio celebre del-
la Fortuna Muliebre. Imperciocché oltre che per la pian-
ta si ravvisa essere un sepolcro e non un tempio, la
distanza assegnata da Dionisio, Livio, X alerio Massimo,
e Plutarco di quattro in cinque miglia fuori della porta
Capena sulla via latina è in opposizione con quella di
questo monumento che è appena 2 miglia e mezzo di-
stante; e qui dee notarsi la malafede del Ficoroni che
impudentemente asserisce che da piè del Celio , ove
dovea cominciarsi la misura, fino al sito di questo tem-
pio è giustamente lo spazio di quattro miglia. Veg-
gasi la sua opera delle Vestigie di Roma Antica p. 167.
Inoltre rimane ancora, sul monumento stesso la ultima
lettera della iscrizione originale in marmo dal canto del-
la via antica, ossia nel lato opposto a quello della por-
ta, iscrizione che non si compose, se non di una linea,
e questa lettera è una M. con che non poteva terminare
il nome MULIEBRI. Ma lasciando da banda questa de-
nominazione falsa e descrivendo il monumento come di
 
Annotationen