Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0635
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
632
un tempio della Quiete su questa via: lam consul via
Lavicana ad fanum Quietis erat.
Fie Salaria, Nomentana, Patinarla.
Come le vie prenestina e labicana uscivano insie-
me dalla porta Esquilina, così la salaria e la nomen-
tana uscivano dalla Collina per testimonianza di Stra-
bone lib. V. c. III. §. 1 che parlando de'Sabini dice:
È lastricata a traverso il loro paese la via salaria,
che non è lunga, nella quale cade anche la nomen-
tana presso Ereto villaggio della Sabina posto sul
Tevere, strada, che comincia dalla stessa porta, cioè
la Collina. Con Strabone concorda Festo nella voce
Salariane, al quale si deve pure il conoscere la etimo-
logia di questo nome: Salariam, viani incipere ait a
porta, quae nunc Collina a colle Quirinali dicitur.
Salaria autempropterea appellatili, quod impetratum
fuerit ut ea liceret a mari in Sabinos saleni portari.
Fu pertanto salaria denominata la via perchè per essa
seguiva il trasporto del sale dal mare nel paese de'Sa-
bini: antichissima perciò ne fu la origine, che consideran-
do l'uso al quale serviva, e la stretta relazione che pas-
sò frai Romani , e i Sabini fin dal tempo di Romulo,
conviene far rimontare alla epoca de're# La prima volta
pero che di fatto si trova ricordata è 1' anno 394 di
Roma, allorché Livio lib. VII. c. IX. narra il combatti-
mento di Manlio contra il Gallo sul ponte dell'Aniene
per questa via : Galli ad tertium lapiclem salaria via
trans pontem Anienis castra habuere. Dall' Itinerario
di Antonino le stazioni vengono in questa guisa dispo-
ste: Eretvm, Piers Novrs, Reate, Cvtiliae, In-
TEROCRIVM, FalACRINVM, PlCVS, BadIES, Ad CeN-
TESIMVM, AsCVNVM, CASTRFM TrVENTINUM, Ca-
 
Annotationen