635
rola. Dopo quel punto la via salaria antica per Rieti ,
ed Introdoco risale il corso del Velino fino alle sue sor-
genti presso Tornita, e prima di questo villaggio sca-
valca il dorso che separa il bacino del Velino da quello
del Tronto. Raggiunge il corso del Tronto sotto Ama-
trice a Ponte Vitellino: lo varca più volte fra questo
punto e Fonte del Campo, e quindi a Vicus Badies, sotto
l'odierno villaggio d'Illica lo segue sempre ora sulla de-
stra, ora sulla sinistra fino a s. Donato sotto Monte Pran-
done presso la foce, ove si vide essere stato Castrum
TrUentinum. Ivi lo valica per andare costeggiando sem-
pre il mare fino ad Atri,
Ciò per la Salaria, Quanto alla Nomentana, que-
sta via era di corso molto breve, poiché come fu detto
entrava nella Salaria ad Eretum 18 m. fuori della porta
Collina, Di questa vìa la memoria positiva più an-
tica che si conosca è quella che si ha in Livio lib. III.
c. LII. allorché narra la ritirata del popolo sul monte
Sacro avvenuta 1' anno 305 di Roma: e da lui appren-
diamo , che allora chiamavasi Ficulensis : via Nomen-
tana, cui tuoi Ficvlensi nomea fuit, profecti, castra
in monte Sacro locavere: vale a dire che andandosi
per questa via prima a Ficulea, e poi a Nomento, si
disse in origine Ficulense e poi Nomentana, nella stessa
guisa che la Prenestina si disse per la medesima ragion-
ile Cabina, e Prenestina.
Uscendo dalla porta Collina distaccavasi come fu
notato di sopra a destra della Salaria e traversato il re-
cinto odierno della città a destra della porta Pia per
la porta che perciò dicevasi Nomentana passava in par-
te entro le odierne ville Patrizii, Lucernari, Massimi, ec.
a destra della strada moderna, ed entrava in questa sotto
la villa Torlonia , dove la strada attuale coincide coll'
antica e mai più l'abbandona. Questo si dimostra dalle
rola. Dopo quel punto la via salaria antica per Rieti ,
ed Introdoco risale il corso del Velino fino alle sue sor-
genti presso Tornita, e prima di questo villaggio sca-
valca il dorso che separa il bacino del Velino da quello
del Tronto. Raggiunge il corso del Tronto sotto Ama-
trice a Ponte Vitellino: lo varca più volte fra questo
punto e Fonte del Campo, e quindi a Vicus Badies, sotto
l'odierno villaggio d'Illica lo segue sempre ora sulla de-
stra, ora sulla sinistra fino a s. Donato sotto Monte Pran-
done presso la foce, ove si vide essere stato Castrum
TrUentinum. Ivi lo valica per andare costeggiando sem-
pre il mare fino ad Atri,
Ciò per la Salaria, Quanto alla Nomentana, que-
sta via era di corso molto breve, poiché come fu detto
entrava nella Salaria ad Eretum 18 m. fuori della porta
Collina, Di questa vìa la memoria positiva più an-
tica che si conosca è quella che si ha in Livio lib. III.
c. LII. allorché narra la ritirata del popolo sul monte
Sacro avvenuta 1' anno 305 di Roma: e da lui appren-
diamo , che allora chiamavasi Ficulensis : via Nomen-
tana, cui tuoi Ficvlensi nomea fuit, profecti, castra
in monte Sacro locavere: vale a dire che andandosi
per questa via prima a Ficulea, e poi a Nomento, si
disse in origine Ficulense e poi Nomentana, nella stessa
guisa che la Prenestina si disse per la medesima ragion-
ile Cabina, e Prenestina.
Uscendo dalla porta Collina distaccavasi come fu
notato di sopra a destra della Salaria e traversato il re-
cinto odierno della città a destra della porta Pia per
la porta che perciò dicevasi Nomentana passava in par-
te entro le odierne ville Patrizii, Lucernari, Massimi, ec.
a destra della strada moderna, ed entrava in questa sotto
la villa Torlonia , dove la strada attuale coincide coll'
antica e mai più l'abbandona. Questo si dimostra dalle