Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0682
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
679
l'area centrale e l'euripo era occupato da cellette di for-
ma vaga dalle quali scaturivano le acque clie empievano
l'euripo. Ligorio, e sulle sue traccie Antonio del Re di-
cono, che i fregi diversi rappresentavano mostri marini,
ippocampi, tritoni, nereidi, amorini sopra ippocampi, sog-
getti analoghi ad un luogo destinato per l'acqua: in al-
tri vedevansi carri tirati da diversi animali, uccelli gui-
dati da genj: di questi oggetti, secondo il Ligorio, una
parte fu trasportata in Roma negli orti trastiberini del
card. Alessandro Farnese, che governò Tivoli prima del
card. Ippolito D'Este, altri vennero in potere dello stes-
so card. Ippolito, ed alcuni vedevansi murati per le ca-
se di Tivoli. Escludendo la denominazione apocrifa di
teatro marittimo, dalla sua pianta e da' suoi ornamenti
pare potersi arguire che fosse un magnifico Natatorio
animato da getti di acqua perenne, e magnificamente
ornato di marmi, colonne, e statue. Sì la Schola men-
zionata di sopra, che questo Natatorio sono costrutti di
reticolato con legamenti laterizj, come il muro del Pe-
cile, meno le celle sotto le quali scaturiva l'acqua, che
per resistere viemmaggiormente alla umidità sono di
bella costruzione laterizia.
Traversato questo importante e ben conservato edi-
ficio, per un antico andito entrasi verso oriente in un
cortile quadrilungo riconoscibile in tutta la sua ampiezza,
e che Cabrai dice 295 palmi lungo e 230 largo. Un
portico d'ordine corintio lo circondava: esso avea 14
colonne ne' lati minori, 19 ne' maggiori. Volgendo lo
sguardo .a sinistra, l'occhio fermasi sulle rovine di una
sala detta da Tiranesi Galleria, clre avea due tribune
alle due teste, e che era dipinta a grotteschi. Era ad-
dossata al cortile verso mezzogiorno, ed avea la faccia
rivolta a tramontana, ornata di un portico, la quale dava
sopra un'area irregolare piantata di fiori e di bussi, e
 
Annotationen