Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0689
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
636
dall'architrave ancora in opera. Dinanzi all'essedra era
un area circondata da un podio, e di là passavasi in un
portico lungo formato da 88 colonne divise in due file
di 44 ciascuna , il quale andava a finire presso l'elio-ca-
mino. Queste colonne erano di marmo bigio , striate, ed
aveano capitelli coriptj. Nello scavo Centini, oltre i fram-
menti di queste vi furono trovati ancora frammenti di
labri per fontane. Alcune delle colonne servirono pel
museo Vaticano, siccome afferma Piranesj, il quale ascri-
ve ai liberti e alla famiglia dell'imperadore la parte del
fabbricato che si prolunga verso la valle, dietro 1' an-
golo orientale del peristilio. Presso questo nelle piante
di Ligorio e Piranesi trovasi indicata un'ampia piscina,
o vasta fontana ovale : oggi però sono poco riconosci-
bili queste parti, e nello stesso stato trovavansi al tempo
di Piranesi, il quale protesta di non aver potuto cono-
scere l'uso di queste fabbriche a cagione dello stato ro-
vinoso in cui erano.
Ritornando al Natatorio presso il Pecile, e pren-
dendo la direzione verso mezzodì , si passa dinanzi alle
rovine di un gruppo di camere che da Piranesi credonsi
bagni per gli ospiti : fra queste, due particolarmente sono
riconoscibili, una di forma circolare, e l'altra ottango-
lare , che dal volgo diconsi tempj di Venere e Diana,
forse per statue di queste due divinità scopertevi in altri
tempi. Un acquedotto che traversa i giardini descritti di
sopra, c diviggesi verso questo canto può rafforzare la
congettura che questa parte fosse destinata all'uso di ba-
gni : l'esser legata la sala circolare collo Stadio, parmi
dover far credere che queste camere , e i bagni ser-
vissero per gli atleti che doveano esercitarsi in esso. E
lo Stadio perfettamente riconoscibile in quella specie di
valletta che si apre sotto queste rovine e prolungasi da
settentrione a mezzogiorno , formando un angolo retto
 
Annotationen