724
tonio seguì un sentiero a traverso arbusti, e spini e
per un canneto, e con tale stento, che entro pecorone
nella villa per un foro appositamente aperto. Egli nel|'
andare seguì piuttosto la via pomentana, poiché passò
vicino ai Castra Praetoria, donde udì lo schiamazzo de'
soldati, che auguravano a lui contrarie, a Galba pro-
spere cose: anelili e proximis castris clamorem mili-
timi et sibi adversa et Galbae prospera ominantiuni.
E curioso leggere in Syetonio quante smorfie il tiranne,
facesse prima di darsi Ja morte, e solo sj decise, quan-
do prossimi erano i soldati a cayallo, che per ordine
del senato andayano ad arrestarlo : allora appoggiò la
gola al ferro, aiutandolo a questo ultimo colpo il suo li-
berto Epafrodito: e prima ancona, che fiorisse soprag-
giunse il centurione, che dovea prenderlo, al quale di-
resse le ultime parole: Tardi: e Questa è la fedeltà?
e così venne meno, assumendo il yolto forme da far
paura; extantibus ,'igentibuscjue pelili— u§que ad hor-
rorem, formidinemque visentium. Ivi pure ebbe gli ul-
timi onori , permettendolo [celo liberto di Galba, Fu
arso il suo corpo colla spesa di 200,000 sesterzii (500Q
scudi) entro coperte bianche tessute con oro, quelle
stesse che avea usato nel suo letto il dì dell'anno: e le
sue ceneri raccolte da Ecloge ed Alessandra sue nu?
trici insieme con Acte sua concubina, yennero da loro
riposte nel sepolcro di famiglia de' Domizij sul Pincio,
dove vedevasi un' urna di porfido, con ara di marmo
lunense sopra, circondata di marmo tasio.
VILLA SUBURBANA DE' QUINTILI!
o DI COMMODO AEG.
A sinistra della via appia, poco più oltre del quinto
miglio fuori della porta Capena antica sono grandi ro-
tonio seguì un sentiero a traverso arbusti, e spini e
per un canneto, e con tale stento, che entro pecorone
nella villa per un foro appositamente aperto. Egli nel|'
andare seguì piuttosto la via pomentana, poiché passò
vicino ai Castra Praetoria, donde udì lo schiamazzo de'
soldati, che auguravano a lui contrarie, a Galba pro-
spere cose: anelili e proximis castris clamorem mili-
timi et sibi adversa et Galbae prospera ominantiuni.
E curioso leggere in Syetonio quante smorfie il tiranne,
facesse prima di darsi Ja morte, e solo sj decise, quan-
do prossimi erano i soldati a cayallo, che per ordine
del senato andayano ad arrestarlo : allora appoggiò la
gola al ferro, aiutandolo a questo ultimo colpo il suo li-
berto Epafrodito: e prima ancona, che fiorisse soprag-
giunse il centurione, che dovea prenderlo, al quale di-
resse le ultime parole: Tardi: e Questa è la fedeltà?
e così venne meno, assumendo il yolto forme da far
paura; extantibus ,'igentibuscjue pelili— u§que ad hor-
rorem, formidinemque visentium. Ivi pure ebbe gli ul-
timi onori , permettendolo [celo liberto di Galba, Fu
arso il suo corpo colla spesa di 200,000 sesterzii (500Q
scudi) entro coperte bianche tessute con oro, quelle
stesse che avea usato nel suo letto il dì dell'anno: e le
sue ceneri raccolte da Ecloge ed Alessandra sue nu?
trici insieme con Acte sua concubina, yennero da loro
riposte nel sepolcro di famiglia de' Domizij sul Pincio,
dove vedevasi un' urna di porfido, con ara di marmo
lunense sopra, circondata di marmo tasio.
VILLA SUBURBANA DE' QUINTILI!
o DI COMMODO AEG.
A sinistra della via appia, poco più oltre del quinto
miglio fuori della porta Capena antica sono grandi ro-