Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0752
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
749

Camillo contro i Volsci dell'anno 377 fa dire ai tribu-
ni della plebe : ab Antio Satricum, ab Satrico feli-
tras, inde Tusculum legiones ductas. E lib.VIL c.XXVlI
la mostra colonizzata da'que' di Anzio. Circoscritto così
il sito delle mie ricerche , onde rintracciare il sito di
una città volsca che molto figurò nelle guerre primitive
di Roma, dopo avere riconosciuto che Longula fu a Buon
Riposo, Polusca presso Casal della Mandria , Corioli a
Monte Giove : non cadendo dubbio sopra Antium, Cir-
ceii, Velitrae, e Lanuvium, percorsi in varie direzioni
tutto il tratto intermedio fra questi punti, e finalmente
il di 1. luglio 1825 andando da Cisterna ad Anzio lo
riconobbi nel sito occupato oggi dal casale di Conca, po-
sto quasi a mezza strada fra Anzio e Velletri. Ivi in una
pianura fra due fiumicelli, uno ad occidente, che va ad
influire nell'Astura poco dopo, l'altro ad oriente che chia-
mano fosso Moscarello sorge un colle isolato di tufa lio-
nato tagliato a picco, mediocre per altezza, e che per la
pianta riducesi ad una specie di trapezio rettilineo in
tre lati, mistilineo nel quarto, ossia in quello rivolto a
mezzodì, il quale prolungasi da sud a nord. Due soli ac-
cessi ebbe , e due ne conserva oggidì: uno nel lato
orientale che serve pur oggi d'ingresso principale, taglia-
to entro la rupe, l'altro nel lato occidentale, che a pri-
ma vista direbbesi aperto ne'tempi moderni, se non ri-
manesse ivi una parte delle mura originali che forma-
no un angolo ottuso, che indica l'antica apertura. Il cir-
cuito ha circa 2500 piedi, e girando secondo la sua di-
rezione incontransi di tratto in tratto pezzi di muro co-
strutti di tetraedri irregolari del tufa locale, identici per
grandezza, forma, e disposizione a quelli delle mura di
Ardea, città colla quale Satrico ha molta analogia, quan-
to alla costruzione delle mura. E di questo recinto il
pezzo meno abbattuto è quello che si vede nel lato set-
 
Annotationen