Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0082
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
79
priore ed ai frati di quella diaconia. Nel 1167 Girola-
mo cardinale diacono della stessa chiesa col consenso del
priore la diede alla congregazione cisterciense insieme
con tutti i beni che possedeva ad eccezione delle vigne
poste fuori della porta Appia nel luogo denominato s. A-
pollinare, l'Antoniana, e quelle di Monte Albino col cen-
so annuo di due libre d'incenso nella festa dell'Assunta,
ed i Cisterciensi l'hanno ritenuta fino a questi ultimi tem-
pi. L'anno 1825 fu da Leone XIL data ai frati minori
che la officiano attualmente.
Di antico questa chiesa altro non conserva, che la
lapide di s. Eutichio martire composta da Damaso I. pa-
pa, ed è una delle quattro sole superstiti intiere, delle
quali tante riportò il Sarazani: essa è lunga 7 piedi e
mezzo ed alta 3 e mezzo, e dice così.
EVTYCHIVS . MARTYR . CRVDELIA. IVSSA. TYRANNI
CARN1FICVMQ . VIAS. PARITE1 . TVNG . MILLE . NOCENDI
VINCERE . QVOD . POTVIT . MONSTRAVIT . GLORIA . CHRIsTi
CARCERIS . INLVV1EM . SEQVITVR . NOVA . POENA . PER . ARTvS
TESTARVM . FRAGMENTA . PARAnT . NE . SOMNVS . ADIRkT
BISSENI , TRANS1ERE . DIES . ALIMENTA . NEGANTVR
MITT1TVR . IN . BARATHRVM . SANCTVS . LAVAT . OMNIA . SANGVIS
VULNERA . QVAE . 1NTVLERAT . MORTIS . METVENDA . POTEsTAS
NOCTE . SOPORIFERA . TVRBANT . INSOMNIA . MENTEM
OSTENDIT . LATEBRA , INSONTIS . QVAE . MEMBRA . TENERET
QVAERITVR . INYEnTvS . COLITVR . FOVET . OMNIA . PRESTAT
EXPRESSIT . DAMASV3 . MERITVM . VENERARE . SEPVLGHRVM
E di questo martire insigne che tanto soffrì per la
fede professata, altra memoria non ci rimane che que-
sto encomio, siccome notò il Baronio al giorno 4 di feb-
brajo nel martirologio: egli afferma che il suo corpo fu
traslocato nella chiesa di 9. Lorenzo in Damaso. Quanto
alla lapide poi, la forma dei caratteri è analoga affatto
a quella di s. Agnese, di cui fu parlato a suo luogo ,
composta anch'essa da Damaso: cioè manierati sono gli
 
Annotationen