Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0106
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
86 Porta Ianuale
era a contatto colla Roma Quadrata di Romulo ebbe il
nome di R.omanula. L’altra porta del nuovo recinto fu
]a Tannale, della quale Varrone de Ling. Lat. lib IV.
165 dice essere stata così denominata da Giano, e
perciò esservi stata posta la statua di Giano, e da Numa
essersi stabilito l’uso di tenerla sempre aperta , meno
quando non vi era guerra affatto: Tertia est lanualis
dieta ab lane', et ideo ibi positum lani signum ; et
ius institutum a Pompilio, ut scribit in dlnnalibus Piso,
ut sit aperta semper, nisi quarti bellum sit nusquam.
Questo fatto del tenersi sempre aperta in tempo di guerra,
chiusa in tempo di pace è prova che fu una stessa cosa
con quello che poi fu più communemente noto col nome
di tempio di Giano, e che era tutto di bronzo, secondo
Procopio Guerra Gotica lib. I. c. XXV. e grande tanto
da potere coprire la statua di Giano , che conteneva,
alta 5 cubiti, o circa 7 piedi e mezzo e nel rimanente
di proporzioni corrispondenti. E siccome per testimo-
nianza di Lido contemporaneo di Procopio, nel trattato
de Mesi P. IV. c. I. quel tempio era nel Foro di Nerva,
perciò conosciamo essere stata questa porta ne’dintorni
della Via Bonella alle radici ultime del Quirinale, nome,
che in Macrobio Saturn. lib. I. c. IX, che cita Var-
rone Rerum Humanar. lib V trovasi scambiato in Vi-
minale: Quum beilo sabino, quod vìrginum raptarum
gratta commissum est Romani portarti, qiiae sub ra-
dicibus collis Piminalis erat, quae posteci eoe evenni
Janualis vocata est deludere festinarent , quia in
ipsam hostes irruebanti postquam est clausa mox
sponte patefacta est. etc. dove è chiaro doversi leg-
gere collis Quirinali s, poiché è il Viminale troppo
lontano, ed il Quirinale è che immediatamente sovrasta
al Foro di Nerva. Ivi Macrobio poi commette l’anacro-
nismo di fare la porta preesistente al recinto latto dopo
 
Annotationen