Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0107
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Porta Car mentale 87
quella guerra sabina, e riferisce il prodigio di aver Giano
difeso la porta col far scaturire acque calde in abbon-
danza, descritto pure da Ovidio Fast. lib. I. v. 257 e
seg. e da Servio ne’Commenti al verso 794 dei libro I
della Eneide. La porta Carmentale è di maggiore im-
portanza delle antecedenti, perchè continuò ad essere
porta di Roma fino all’anno della era volgare 271 in
che Aureliano cinse la città di nuove mura. Fu questa
per testimonianza di Dionisio lib. I. c- XXXII. sotto il
monte Capitolino, e precisamente sotto la rupe Tarpeia,
che come si vide a suo luogo nel paragrafo antecedente
Sazimi Carnientae si disse- Quindi Vittore nel catalogo
de’monumenti della regione Vili, ponendo questa porta
la designa come rivolta al Circo Flaminio. Così Livio
più volte nomina il Foro Olitorio, eie fabbriche in esso
esistenti come poste fuori della porta Carmentale: ed è
noto che quel Foro fu dove oggi è la chiesa di s. Nicola
in Carcere. Ed Asconio ne’commenti alla orazione di
Cicerone oggi smarrita, soprannomata Toga Candida de-
signa il tempio di Apollo, che vedremo essere stato fra
la piazza Montanara e quella di Campiteli!, come posto
extra portani Carmentalem inter Forum Olilorium et
Circum Flaminium. Fu pertanto la porta Carmentale
sotto la rupe Tarpeia in modo che la piazza di s. Ni-
cola in Carcere restava fuori di essa. Ed a tale propo-
sito sembra opportuno di riferire il passo classico di
Livio lib. XXVII. c. XXXVII, nel quale si narra la
ceremonia , che accompagnò il sagrifìcio destinato dai
decemviri custodi de’libri sibillini, pompa, o processione
che si adunò nel tempio di Apollo nominato di sopra,
entrò in Roma pei' la porta Carmentale, e pel vico lu-
gario, strada immediatamente sottogiacente alla rupe Tar-
peia, pertossi nel Foro Romano, dove fermossi alquanto:
quindi pel vico Tusco che era nella direzione della via
 
Annotationen