88 PoftTA Carmewtalè
odierna de’Fenili, pel Velabro, il Foro Boario, ed il
Clivo Publicio salì al tempio di Giunone Begina posto
sull’Aventino ne’dintorni della chiesa di s. Sabina: Con-
festini ad alitici sacriflcium eidem divae ab decemviri^
edicta dies, cuius ondo talis fuit : ab aede Apollinis
boves feminae albae duae porta Carmentali in urbern
ductae . ... A porta fugarlo vico in Forum venere' in
foro pompa constitit . . . inde vico Tusco, Eelabroque
per Boarium Forum in Clivum Publicium atque aedem
hmonis Reginae perrectum* Tutte le autorità in somma
si accordano a far situare questa porta nell’odierno vi-
colo della Bufala presso l’albergo di questo nome. Essa
era a due giani, o fornici come altre porte di Roma an-
tica, e pel destro fornice uscirono i Fabii nell’ andare
centra Veii, siccome narra Livio lib. Il c. XLIX : In-
cassimi rnissae preces : infelici via dentro iano por-
tae Carmentalis proferii ad Cremeram fluvium per-
veniunt : così Ovidio Faslorum lib. IL v. 201. e seg.
Carmentis portae dextbo via proxima iano est
Ire per liane noli quisquis es omen habet :
Illa fama refert Fabios exisse trecentos,
Porta vacat culpa sed tamen omen habetz
versi che attestano come per 1’ esito infelice di quella
spedizione 1’ uscire pel giano destro di quella porta era
riguardato di cattivo augurio. Da Festo si conosce, che
per quella spedizione fatale medesima fu da alcuni chia-
mata ancora porta Scelerata : Scelerata porta eadem
appellatile a qtiibusdam, quae et Carmentalis dicitur
. . . quod per eam sex et trecenti Fabii cum clien-
tium millibus quinque egressi adversus Etruscos ad
amnem Cremeram omnes suiit interfecti. Lo stesso si
narra da Servio nelle chiose a que’ versi virgiliani
lib. Vili. 337 e seg.
inori st rat et aram
Et Cannentalem romano nomine portane.
odierna de’Fenili, pel Velabro, il Foro Boario, ed il
Clivo Publicio salì al tempio di Giunone Begina posto
sull’Aventino ne’dintorni della chiesa di s. Sabina: Con-
festini ad alitici sacriflcium eidem divae ab decemviri^
edicta dies, cuius ondo talis fuit : ab aede Apollinis
boves feminae albae duae porta Carmentali in urbern
ductae . ... A porta fugarlo vico in Forum venere' in
foro pompa constitit . . . inde vico Tusco, Eelabroque
per Boarium Forum in Clivum Publicium atque aedem
hmonis Reginae perrectum* Tutte le autorità in somma
si accordano a far situare questa porta nell’odierno vi-
colo della Bufala presso l’albergo di questo nome. Essa
era a due giani, o fornici come altre porte di Roma an-
tica, e pel destro fornice uscirono i Fabii nell’ andare
centra Veii, siccome narra Livio lib. Il c. XLIX : In-
cassimi rnissae preces : infelici via dentro iano por-
tae Carmentalis proferii ad Cremeram fluvium per-
veniunt : così Ovidio Faslorum lib. IL v. 201. e seg.
Carmentis portae dextbo via proxima iano est
Ire per liane noli quisquis es omen habet :
Illa fama refert Fabios exisse trecentos,
Porta vacat culpa sed tamen omen habetz
versi che attestano come per 1’ esito infelice di quella
spedizione 1’ uscire pel giano destro di quella porta era
riguardato di cattivo augurio. Da Festo si conosce, che
per quella spedizione fatale medesima fu da alcuni chia-
mata ancora porta Scelerata : Scelerata porta eadem
appellatile a qtiibusdam, quae et Carmentalis dicitur
. . . quod per eam sex et trecenti Fabii cum clien-
tium millibus quinque egressi adversus Etruscos ad
amnem Cremeram omnes suiit interfecti. Lo stesso si
narra da Servio nelle chiose a que’ versi virgiliani
lib. Vili. 337 e seg.
inori st rat et aram
Et Cannentalem romano nomine portane.