Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0282
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
262 Materiali dì Lusso, Marmi
Basilica Ulpia , e pel portico che coronava F area del
tempio di Venere e Roma.
Tasio appellavasi un marmo Bianco livido, che trae-
vasi dalla isola dello stesso nome , e che usavasi tanto
per la scultura, quanto per F architettura secondo Pau-
sania lib. I. cap. XVIII. Ai tempi di Seneca era così
profuso in Roma che serviva ancora per gli usi communi
Epist. LXXXVI, quindi Stazio Sjl'V- lib. I. §. V. v. 34.
onde mostrare la ricercatezza de’marmi che adornavano
il bagno di Claudio Etrusco dice:
Non huc admissae Thasos aut undosa Carystos.
Di tal marmo secondo Svetonio era il recinto dell’area
sepolcrale del monumento de’Domizii sul colle degli Orti,
dove fu sepolto Nerone. Dal carattere che ne dà Plinio
lib. XXXVI. c. VI. parrai che corrisponda a quello che
i moderni chiamano greco giallognolo.
Tauromenite. Atenèo Deipnosofisti lib. V. p. 207
ricorda un marmo a varii colori detto tauromenite o tau-
romenio, perchè cavavasi ne’ dintorni di Tauromenio ,
oggi Taormina in Sicilia. E perciò quella stessa pietra
che noi appelliamo diaspro di Sicilia, e che viene ap-
punto dai dintorni di Taormina, pietra, nella quale do-
mina il color rosso. Nelle rovine antiche s\ incontra
di rado, nelle chiese moderne però si vede sovente im-
piegato per impellicciatura di colonne e di altari.
Tenario. Marmo così detto, perchè cavavasi presso
il capo Tenaro nella Laconia, oggi detto di Matapan ,
di cui il carattere dato da Plinio lib. XXXVI. c. XVIII
è quello di essere di un colore negro lucente, e perciò
corrisponde al nero antico degli scalpellini, marmo mol-
to raro. Sebbene Strabono lib. VIII. dica che le sue ca-
ve erano antiche, pure sembra, che in Roma non venisse
introdotto, che circa ai tempi di Augusto, trovandosi ri-
cordato da Tibullo Eleg. lib. III. §. III. v. 14: dal quale
apparisce che era particolarmente in uso per colonne.
 
Annotationen