Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0650
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
612 Circo Flaminio
pag. LXV. Cuius adirne extat forma et veterum se-
dilium tigna, ubi in medio nane est templum s. Ca-
tharinae, ubi liodie torquentur funes, quod prius di-
cebatur monasterium Dominae Rosae in castro aureo.
Longitudo eius circi ab aedibus nunc D. Petri Mar-
goni et s. Salvatore in pensili usque ad aedes D.
Ludovici Matthei iuxta Calcaranum, nani id loco no-
mea a coquenda calce inditum, ubi caput circi. La-
titudo vero inter turrem nunc Cetrangoli et y/polhe-
cas obscuras. E’ da notarsi in questo passo, che la chie-
sa di s. Salvatore in Pensili ivi nominata era ne’ din-
torni della odierna chiesa de’ Polacchi e di piazza Mar-»
gana: che la casa di Ludovico Mattei è il palazzo Pa-
ganica, che la contrada di Calcavano è quella dell’Olmo,
e che la torre detta Cetrangoli, ed anche del Melan-
golo stava come si vede nella pianta di Roma del Bu-
falini, stampata 1’ anno 1551 dietro il palazzo Altieri
a Campiteli! . Il Ligorio poi nel libro de’ Circhi ec.
p. 17. b. si accorda pienamente con questa demarca-
zione scrivendo: ,, 11 sito del circo Flaminio era non
,, molto lontano dalle radici del Campidoglio: e come
„ ancora si può vedere cominciava dalla piazza de’ Mar-
„ gani et finiva appunto al fonte di Calcarara: abbrac-
,, dando tutte le case de’ Mattei : et stendevasi infino
,, alla nuova via Capitolina (oggi detta di Araceli ): pi-
,, gliando in tutto quel giro molte altre case d’ altre
„ persone. Da questo lato de’ Mattei il circo pochi an-
,, ni fa era in gran parte in piedi : et allora ne presi
„ la pianta, dalle minuzie delle misure in fuori che per
„ non avere il circo gli ultimi suoi finimenti non si
„ poterono pigliare. La parte più intera era appunto
,, dove è fondata la casa di messer Lodovico Alattei, il
„ quale ha cavato una gran parte dei fondamenti del
„ drco in quel luogo: et trovatovi fra le altre cose una
 
Annotationen