Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0649
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Circo Flaminio 611
Roma ex Eilniica sacra, ed il Grimaldi. Fra i fondi
ivi designati , come pertinenti a quelle due chiese in
primo luogo apparisce: Castellimi slureum cimi omni-
bus utilitatibus suis, videlicet parietibus altis et an-
tiqui s in circuì tu positis , cum domibus et carni -
natis eisdem parietibus de foris undique copulatis ;
ortum qui est iuxla idem Castellimi cum antiquitati-
bus suis et superioribus criptarum. Si noti in questo
documento la frase parietibus altis et antiquis in cir-
cuita positis, la quale dimostra ancora superstite allora
il recinto esterno, al quale esternamente erano state ap-
poggiate case ed altri fabbricati. Aggiunge quindi la bol-
la sovraccitata : Populum foras portam inni elicti Ca-
stelli a parte Campitela et regionis sancii Angeli
usque in burgum ab utraque parte viae, et piscinam
cum turre Salitale usque in arcum Scllariorum et a
parte Pineae iuxta praefatos ab utraque parte aùaet
Ecclesiam sanctae Luciae cum pertinentiis suis. Que-
sta seconda parte mostra la porta principale del circo
essere stata allora dal canto di Campiteli! e s. Angelo
in Pescaria: e ebe la chiesa di s. Lucia che oggi chia-
mano delle Botteghe Oscure era fra gli edifìcii atti-
nenti al circo : particolari molto importanti, conside-
rando che oggi essendo intieramente scomparsa l’area
del circo servono a farne circoscrivere il sito. Nel se-
colo XVI. 1 e rovine di questo monumento erano an-
cora molto visibili, e le testimonianze del Fulvio e del
Ligorio determinano l’area di esso nella lunghezza fra
la tribuna della chiesa di Torre de’ Specchi eia piaz-
za dell’ Olmo, e nella larghezza fra la via di s. Cate-
rina de' lunari e quella delle Botteghe Oscure; la qua-
le trasse nome appunto dai fornici ancora superstiti che
reggevano i gradini. Il primo degli scrittori sovrain-
dicati così ne descrive gli avanzi: Antiq. Urbis lib. IV.
 
Annotationen