Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Antica — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68871#0766
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
728 Templi
ludere il passo di Claudiano De Land. Stilichonis lib.II.
V. 227. Ma nell'anno 391 le leggi imperatorie promulga-
te contro l'antico culto, Cod. Theodos. lib. XVI. tit. VIII.
De Paganis, Sacrif. et templis leg.X.e seg.lo fecero chiu-
dere come tutti gli altri antichi templi pagani. Facile è
dedurre da quelle leggi la causa primitiva della rovi-
na di questa magnisica mole; imperciocché un edisicio
per quanto solido e colossale sia, abbandonato alla for-
za delle intemperie insensibilmente degradasi, e si pre-
para alla caduta. Ma quantunque degradato in molte
parti, sì per le cause naturali, che per gli eccìdii mol-
tiplicati, ai quali Roma andò soggetta ne'secoli V, e VI
a cagione degli assalti delle orde barbariche, pure sem-
bra che fosse ancora in piedi circa l'anno 625, poiché
conservava intatta la sua copertura di tegole di bronzo,
quando Onorio I. papa nella venuta di Eraclio in Ro-
ma gli domandò ed ottenne queste tegole per coprir-
ne la basilica di s. Pietro, come narra Anastasio nella
sua vita; ma poscia queste saranno state rapite dai Sa-
raceni nel saccheggio che diedero'a quella insigne ba-
silica l'anno 846, come narrano Giovanni Diacono Vita
Episc. Neapol. P. II. presso i Rerum, Italie. Script.
Tomo I. Muratori Annali d'Italia anno 846. Se 1 ab-
bandono di questa fabbrica su la causa primitiva della
rovina, il suo smantellamento ne apportò in poco tem-
po la caduta immediata; imperciocché, volendo far ro-
vinare una fabbrica, è sufficiente di scoperchiarla. Si
aggiunse una causa ancora più sorte, perchè piu presto
l'edisicio scomparisse fino al suolo. Questo tempio era
ricchissimo di marmi e di altri materiali di decorazio-
ne: le parti cadute ossrivano una specie di cava per gli
edificii, che si andavano costruendo nelle sue vicinan-
ze, e quasi incoraggivano a costruirne dc'nuovi: i mas-
si caduti non bastavano , si demolivano quelli ancora
 
Annotationen