Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0106
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
84 Chiese
S. ANDREA IN PORTOGALLO detta pure S.
MARIA AD AIDES, è una chiesa posta nel rione I. o
de’Monti al bivio delle strade dette del Colosseo, e dell’
Agnello non lungi dal Colossèo. La sua denominazione
vuol dedursi da quella, che avea una contrada di Ro-
ma Antica, che secondo Varrone De Lingua Latina
32. dicevasi Ad Busta Gallica, perchè ivi dopo la
liberazione di Roma dai Galli erano state ammassate e
chiusele loro ossa: Locus ad busta gallica, quod,
Roma'recuperata, Gallorum ossa, qui possederunt
urbem, ibi coacervata ac consepta. Ma pei· provare
questa opinione sarebbe di bisogno esser certi, che
quella contrada antica fosse, dove questa chiesa sorge,
e che il nome di Portogallo, che si aggiunge a que-
sta chiesa fosse di una data così antica, che potesse
rannodarsi alle tradizioni lasciateci dai nostri maggiori;
ora nè l’uno, ne’ Γ altro di questi appoggi abbiamo,
poiché di questa chiesa non abbiamo notizie anteriori
al secolo XV. nè di questa denominazione si hanno trac-
eie anteriori a quella epoca: quindi è d’uopo conchiude-
re non conoscersi finora la origine del cognome, come
non è nota la data positiva, in che per la prima volta
fu edificata la chiesa. Solo per conghiettura dirò , che
trovandosi in Anastasio nella vita di Leone IH men-
zionata una chiesa di s. Stefano Catagalla patritia ,
cognome derivante dalla edificazione fattane da una ma-
trona di nome Galla, potè bene essere questa la origi-
ne del cognome di Portogallo dato a questa medesima
contrada, e forse questa chiesa io origine fu la mede-
sima, o ne’dintorni di quella di s. Stefano menzionata
di sopra.
Essa, come notai esisteva nel secolo XV. e per te-
stimonianza del Martinelli Roma Ex Ethnica Sacra
p. 58 fu parrocchiale: poscia divenne benefìcio sempli-
 
Annotationen