Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0314
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
290 Chiese
e la volta. Nella seconda, sacra a s. Anna, tutte le pit-
ture sono di Pietro Paolo Baldini, scolare di Pietro da
Cortona, secondo il Tili. La terza cappellina, architet-
tura del Bernini, ha un quadro colla Concezione, opera
del Maratta; i depositi dai lati credonsi scolpiti da un
figlio del nominato Bernini. Il quadro dell’ aitar mag-
giore, rappresentante s. Isidoro è lavoro di gran prezzo
di Andrea Sacchi. Sull’ altare della cappella prossima
all'altar grande è un quadro con i Ss. Agostino e Fran-
cesco, condotto da un pittore spagnuolo , forse il cav.
Silva; il deposito di monsig. Borani accanto la porta della
sacrestia fu scolpito da Francesco de Rossi, dettola Trec-
chietta. Il quadro di s. Antonio nella sua cappella, fu
dipinto da Gian Domenico Cervini, detto il cavalier Pe-
rugino, unitamente al resto, toltone le lunette che sono
di Fgidio Alè di Liegi. Entro l’ultima cappellina, de-
dicata al Ssnìo Crocefìsso, tutte le pitture sono del Ma-
ratti. In questa chiesa evvi una confraternita d’agrimen-
sori, e di altri che attendono all’agricoltura.
S. IVO. Piccola chiesa del rione IV., Campo Marzio.
Il pontefice Calisto HI. a preghiera del card. Alano Tail-
lebour britanno, la concedette alla nazion francese della
provincia di Bretagna. Ella è unita alla vicina chiesa di
s. Luigi de’ francesi, ove fu trasportato anche l’ospedale
per gl’ infermi e pellegrini della detta provincia: que-
sta unione fu fatta da Gregorio XIII. ad istanza di En-
rico III. re di Francia. Il quadro rappresentante s. Ivo
sull’altar maggiore è opei'a di Giacomo Triga. L’ An-
nunziata nel laterale, a diritta, è di Bonaventura Lam-
berti ; ed il s. Giuseppe dall’ altra mano fu condotto
con buona maniera da Carlo Maratta.
S. LAZZARO. Questa chiesina del rione XIV. Bor-
go , rimane fuori la porta Angelica. Ella fu edificata
nel 1187 , in tempo di Gregorio Vili., da un povero
 
Annotationen