Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0390
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
56θ Chiese
titolo nel 1605, e nel 1750 vi fu fatta aggiunger la fac-
ciata co’disegni d’Angelo Specchi; il quadro dell'altare
è una delle opere migliori del cav. Gaspare Celio.
s. MARIA DELLA CONSOLAZIONE. Chiesa, con
ospedale annesso pe’feriti, posta nel rione X., Campiteli!»
Essa venne edificata dal popolo romano per alcune gra-
zie che Maria Vergine gli concedette mediante una im-
magine di lei, dipinta in un muro sotto il prossimo colle
Capitolino, e venne consagrata il 3 novembre 1470, come
riferisce Stefano Infessura nel suo Diario. Alessandro
VII. la unì al vicino spedale di s. Maria delle grazie,
a cui aggiunse ancora quello di s. Maria in Portico. Oggi
la chiesa è in cura di questo pio stabilimento. L’archi-
tettura di essa è di Martino Longhi, il quale però non
diede l’ultima mano alla facciata, talché, non è gran tem-
po, venne compiuta dall’architetto Giuseppe Valadier col
denaro lasciato per testamento a tal’uopo dal card. Er-
cole Consalvi.
La prima cappella da man destra entrando, dedi-
cata al ss. Crocefisso, ha un quadro sull'altare di mano
di Taddeo Zuccheri, il quale dipinse ancora tutte le
storie della Passione che veggonsi all’intorno. Il quadro
della seconda cappella, rappresentante Maria Vergine^
è opera di Livio Agresti. La terza cappella fu architet-
tata dal cav. Antonio Ferreri, romano; sull’altare di essa
è dipinta l’adorazion de’Magi; dai lati la nascita di Cri-
sto, e la Presentazione al tempio, e nella volta diversi
fatti della vita di Maria, condotti a fresco, con più s. An-
tonio Abbate, e s. Antonio di Padova ne’pilastri, tutte
opere non ispregevoli di Cesare Baglioni. Sull’altar mag-
giore si venera quella antica immagine, che diede cau-
sa all’erezion della chiesa; i quadri laterali colla nati-
vità, e l’assunzione della Madonna son di mano del cav.
Roncalli. Dal lato sinistro, nella prima cappella , sacra
 
Annotationen