Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0477
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Maria della Pace 451
giorì del vero, sono di Filippo Lauri pittore di molto
spirito : le sepolture nelle pareti interne , colle statue
de’ SS. Pietro e Paolo , ed i profeti vennero scolpi-
te con assai buona maniera da Vincenzo de’ Rossi da
Fiesole , scolare del Bandinelle : il quadro dell’ altare
colla Madonna, Gesù, e s. Anna, è opera di Carlo Cesi,
sostituita all’Annunzjiata di Marcello Venusti; i quattro
quadretti nei ripartimenti della volta sono del Siccio-
lante, detto il Sermoneta. Sotto la cupola, passata la por-
ta di fianco, è la cappella col quadro del cav. d’Arpino,
rappresentante s. Giovanni evangelista e 1’ angiolo ; il
quadro grande per di sopra con la visitazione di s. Eli-
sabetta e molte altre figure fu eseguito da Carlo Marat-
ta. Nella cappelletta contigua è dipinto il battesimo di
Cristo da Orazio Gentileschi : nei lati sono due qua-
dri di Bernardino Mei, senese; per di sopra l’istoria
di Maria quando va al tempio con molte figure, e fra
le altre un gentiluomo vestito all’antica, che scendendo
da cavallo porge l’elimosina ad un poverello tutto nudo,
è un’ opera stimata moltissimo di Baldassarre Peruzzi,
la quale però ha patito assai. La cappella maggiore ,
edificata, come si disse da monsig. Rivaldi , è architettu-
ra di Carlo Maderno; ivi si vede la miracolosa immagine
di Maria, la quale diede occasione alla fabbrica della
chiesa, e n’è perciò la titolare? la Giustizia e la Pace,
statue poste sopra il frontespizio deli’ altare, sono di Ste-
fano Maderno; le pitture della volta e quelle delle lu-
nette vennero eseguite da Francesco Albano; ancor gio-
vane; l’Annunziata e la natività della Madonna nei lati
furon colorite a olio sul muro dal Passignani : le sante
Cicilia e Caterina da Siena nel pilastro da una banda ,
ed il s. Agostino e la santa Chiara nell’ altro pilastro in-
contro son tutte pitture di Lavinia Fontana. Seguono le
cappelle da sinistra , e prima presso l’altar maggiore è
p. I. 30
 
Annotationen