Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0533
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Maria in Tbivio 507
ce, con buona maniera lombarda, il che si vuole in-
tendere pel colorito , giacché nelle altre parti queste
pitture certamente non meritano lode. Il primo altare
a destra ha un quadro di s. Francesco Caracciolo, po-
stovi di recente , e prima v’ era un Crocefìsso con ai
lati Maria e Giovanni e la Maddalena ai piedi, opera

non cattiva di Gio. Francesco Bolognese di cui sono
pure i quadretti laterali ad olio colle storie di Maria
vergine: il detto quadro del Crocefìsso, ora sta presso
Ballar maggiore da mano diritta. II secondo altare ave-
va per lo passato un santo pontefice decapitato dal ma-
nigoldo , dipinto mediocre del P. Cosimo cappuccino
scolare del Palma, quadro che ora sta presso 1* altare
grande a sinistra, ed in sua vece venne posto un san
Camillo de Lellis, opera di qualche merito di Gaspa-
re Serenar! siciliano , discepolo del Conca: dai lati e
nell’arco sono cinque piccoli affreschi colle storie del-
la passione condotte dal ricordato P- Cosimo. L’ aitar
maggiore, ebbe già una gloria d’angioli adoranti il Ssmo
Sacramento, dipinta dal Palma ancor giovane, che con
molta diligenza colori ancora i due quadri laterali, sic-
come ancora si veggono. In seguito però l’altare ven-
ne rinnovato con architetture di Antonio Gherardi, ed

in esso vedesi una venerabile immagine antica di Ma-
ria vergine che tiene presso di lei il Bambino in pie-
di. E cosa singolare però, che tutte le guide di Roma
dicano che su questo altare è una Concezione, esegui-
ta dal P. Bartolommeo Morelli genovese , deli’ ordine
(^ministri degl' infermi. Converrebbe dunque crede-
re, che tal pittura fosse levata via da pochi anni a que-
sta parte, o che, se pure è una stessa con quella da noi
descritta , il P. Bartolommeo Morelli , vissuto nel se-
colo XVII., avesse uno stile simile molto a quello del
1400, e di più, che con nuovo pensiere esprimesse la
 
Annotationen