Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0537
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Maria in Vallicella 511
tribuna furono tutti eseguiti con molta perfezione da
Cosimo Fancelli e da Ercole Ferrata.
Nella prima cappella da mano destra , entrando
nella chiesa, si osserva sull’altare un Crocefisso con la
Madonna, e s. Giovanni e la Maddalena a’piedi, opera
di finissimo gusto, condotta da Scipion Pulzone di Gae-
ta, cresciuto nello studio di Jacopino del Conte. Entro
la seguente cappella era la celebratissima tavola di Mi-
chelangiolo da Caravaggio, rappresentante un Cristo de-
posto di croce , lavoro eccellente , e riguardato come
l’ottimo fra quelli di sua mano che siano in Roma. Ora
questo dipinto maraviglioso per la robustezza dello sti-
le, e pel vigor delle tinte trovasi nelle pinacoteca va-
ticana, ed in sua vece fu posta sull’altare una copia di
esso, eseguita da Michele Keck, tirolese. La terza cap-
pella , sacra all’ ascensione di Cristo, ha un quadro di
Girolamo Muziano, opera piena d’arte, e ricca di buon
disegno; la quarta ha sull’altare la venuta dello Spirito
Santo, dipinto con garbo da Vincenzo Fiammingo; nel-
la quinta si osserva l’Assunta di mano d’ Aurelio Lo-
mì pisano, pittore stimato molto in ispecie in Genova
ove tenne scuola. Sull’ altare della crocera , passata la
porta di fianco, è dipinta l’incoronazione di Maria san-
tissima, opera del cav. d’Arpino, ma di maniera assai
infelice: le due statue di SS. Giovanni Battista ed Evan-
gelista furono scolpite in marmo da Flaminio Vacca.
La cappellina che segue, posta sotto l’organo, di pro-
prietà de’signori Spada , fu eretta con architetture di
Carlo Rainaldi , e poscia arricchita tutta di belli mar-
mi sui disegni del cav. Fontana. Il quadro dell’ altare
co’santi Carlo ed Ignazio Lojola è uno de’pregiati la-
vori di Carlo Maratta: il laterale a destra con s. Car-
lo che dispensa i suoi averi ai poverelli è lavoro di Gio.
Antonio Scaramuccia perugino , scolare del Roncalli ,
 
Annotationen