Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0538
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
512 Chiese
ma che studiò anche sulle pitture de’ Capacci ; 1’ altro
laterale a sinistra colle storie della tremenda pestilen-
za di Milano, fu eseguito da Giovanni Bonatti, scolare
di Costanzo Cattanio bolognese , del Quercino , e del
Mola, artefice tenuto in molto pregio dagl’intendenti.
L’altar maggiore ha un aspetto maestossissimo, ed
è abbellito con quattro pregevoli colonne di porta san-
ta. Il quadro in esso collocato colla Madonna ed il
Bambino è un opera di Pietro Paolo Rubens , tenuta
in gran pregio dagl’intendenti, soprattutto per l’ottimo
colorito: il Cristo intagliato in legno che si vede per
di sopra venne eseguito da Guglielmo Bartolot fran-
cese: il ricco e nobil ciborio fu fatto con disegno di
Ciro Ferri romano, e i due angioli in bronzo furono
gettali dal Benincasa da Gubbio: i due quadri laterali
furono condotti dal Rubens colla sua solita bravura ,
ed uno di essi , a diritta rappresenta i santi Gregorio
papa, Mauro e Papia martiri , l’altro a sinistra esprime
i santi Nereo ed Achilleo. Nella divota e ricchissima
cappella, inferiormente all’altro organo, dedicata a san
Filippo Neri, il cui corpo riposa sotto l’altare, eravi il
quadro colla effigie del santo condotto con mirabil ma-
niera da Guido Reni; oggi però questo prezioso lavoro
si custodisce in una delle sale del convento, ed in sua
vece venne posta una copia di esso eseguita molto be-
ne in musaico : le storielle di s. Filippo furono con,
dotte con gran diligenza dal cav. Cristoforo Roncalli.
La presentazione di Maria vergine al tempio nel con-,
tiguo altare della crocera fu dipinta con gentil manie-?
ra da Federico Barocci di Urbino, artefice riputatissU
mo: le statue maggiori del naturale rappresentanti san
Pietro e san Paolo vennero scolpite in marmo da Giovan-
ni Antonio Paracca da Valsoldo. Entro la cappella se-
guente, dopo la porta della sacristia, è il quadro col-.
 
Annotationen