Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0558
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
532 Chiese
periore è trista e languida. Questo quadro fu donato
alla chiesa dal card. Giuseppe Fesch, Commendatario,
per collocarlo sull’allar maggiore , quando fosse stato
riedificato. In un andito che rimane fra il coro e la
sacrista si trova fra molti quadri di niun conto, una
bellissima Madonna ad olio col Bambino nudo in seno,
eseguita da Paolo de Matteis , scolare di Luca Gior-
dano , il quale dipingeva con somma morbidezza di
tinte , particolarmente nelle Madonne e ne’ putti , nei
quali si scorge una certa soavità , quasi albanesca. In
fondo all’andito è il deposito del card, Sebastiano An-
tonio Taaara bolognese, morto nel 1724, postogli dal-
l’amico suo Benedetto XIV., nel IV. anno del ponti-
ficato: architettò il deposito Ferdinando Fuga, ed il bu-
sto del porporato fu scolpito da Agostino Corsini. Nella
sacristia sono parecchie pitture di conto: sulla porta è
un effigie di s. Caterina da Siena colorita assai di gu-
sto ; nel lato destro vedesi un Presepe, creduto della
scuola di Gherardo delle notti, e di contro si osserva
un volto santo tenuto da due angioli, lavoro di buon
pennello, ma sconosciuto. In fondo poi si osserva un
quadro competente di Sebastiano Conca, il quali vi rap-
presentò il duca Massimiliano di Baviera in atto di da*
re il suo cavallo al ven, P. Domenico di Gesù e Ma-
ria, perchè colla sacrosanta immagine della nostra Don-
na da lui posseduta , si ponesse a capo delle squadre
imperiali per debellare gli eretici.
La chiesa di s. Maria della Vittoria è commenda
cardinalizia, e vi si celebra la festività della Madonna
in due giorni dell’anno, cioè, nella Domenica fra l’ot-
tava della natività dì lei, in memoria della liberazione
di Vienna, seguita nel pontificato d’Innocenzo XI.il
12 settembre 1683; e l’altra nella seconda domenica
di novembre, in ricordanza della famosa vittoria ripor-
 
Annotationen