Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0561
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Μαήια Maddaiena 535
tare colla Maddalena penitente è un lavoro dì qualche
merito di Antonio Gherardi da Rieti , scolare di Pie-
tro da Cortona, e non di Michele Rocca, detto il par-
migiavino. I Bassorilievi laterali in marmo furon con-
dotti da Pietro Bracci, e sii ornati tutti di marmo con
cui è abbellito tanto Γ altare quanto il cappellone si
eseguirono sui disegni del nominato Niccoletti siciliano.
Chi dall’aitar maggiore entra nella sacristia vi troverà
la volta dipinta a fresco da Girolamo Pesce.
La cappella della crocera, incontro a quella di san
Camillo, di proprietà della famiglia Torri, fu incomin-
ciata co’disegni di Mattia de’Rossi, e compiuta poi da
Carlo Bizzacheri, ed è bene ornata di marmi fini e do-
rature: il quadro dell’altare con s. Niccolò di Bari ven-
ne eseguito dal Bacicelo, ossia Gio. Battista Gaulli, ge-
novese, formatosi in Roma coll’ajuto del Bernini; i due
laterali sono opere di Ventura Lamberti bolognese, sco-
lare del Cignani. La cappella che segue , procedendo
verso l’uscita della chiesa, ha sull’altare il quadro es-
primente s. Lorenzo Giustiniani, lavoro di Luca Gior-
dano napolitano, detto Luca fa priesto , discepolo del
Ribera, e poi del Berrettini da Cortona : volgarmente
si crede che questo dipinto fosse colorito dal Giordano
in una sola notte. Il deposito di monsig. Farsetti che
trovasi in questa cappella, venne eseguito dallo scultore
Giuseppe Mazzoli. L’ ultima cappella da questa mano,
sacra all’Assunta , fu ornata tutta dal ricordato Nicco-
letli, a spese d’una congregazion di dame romane : il
quadro sull’altare è opera di Girolamo Pesce. Le sta-
tue di marmo e di stucco che stanno entro le nicchie
lungo la navata, e rappresentano parecchi santi, furono
eseguite in parte da Paolo Morelli, ed in parte dà al-
tri scultori di non gran fama.
Questa chiesa in oggi è parrochia, essendoché nel
 
Annotationen