Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0562
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
536 Chiese
1839 fu dichiarata tale, allorquando cessò d’esserla san
Luigi della nazion francese.
S. MARIA MADDALENA AL QUIRINALE. Cliie-
sina del rione I., Monti, posta sul Quirinale lungo la
strada che conduce alla porla pia, proprio di faccia al
palazzo pontificale. Tanto essa quanto il monistero con-
giuntole furono edificati nel 1581 da Maddalena Orsi-
ni per le monache domenicane , le quali vi rimasero
fino al 1839 , quando il luogo fu dato alle adoratrici
perpetue del Ssmo Sacramento, che vi si trasferirono
lasciando la chiesa ed il monastero di s. Anna alle quat-
tro fontane.
La piccola chiesa di cui parliamo fu rifatta dai
fondamenti nel pontificato di Clemente XI., con archi-
tetture del Burioni. L’interno è in pilastri corintii con
quattro altari oltre Γ aitar maggiore , e vedesi ornato
con stucchi e dorature. La volta ha un grande affre-
sco colla Maddalena portata in cielo dagli angioli, ope-
ra di buona maniera eseguita da Luigi Garzi , il quale
condusse ancora l’altro affresco nel lunettone sopra Fal-
lar maggiore esprimendovi Gesù in casa di Marta e
Maddalena, come pure i due chiaroscuri laterali colle
storie della santa. I quadri dei quattro altari son lavo-
ri di poccliissimo conto, e quello ch’era sull’altar mag-
giore, stimato della scuola de’Caracci, venne levato per
aprire nella parete una finestra munita d’inferriata, la
quale corrisponde nel coro, da dove le religiose sacra-
mentarie , adorano di continuo il Ssmo Sacramento ,
conforme è loro istituto , esposto tutto il giorno alla
pubblica venerazione. Vedi s. Anna alle quattro fon-
tane.
S. MARTA. Chiesa con monistero di monache ago-
stiniane, situata nel rione IX., Pigna, proprio sulla piaz-
za del Collegio romano. In questo luogo s. Ignazio Lo·
 
Annotationen