Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0592
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
566 Chiese
s. Omobuono. Il quadro che si vede sull’aitar maggiore
è un opera di inerito di Carlo Maratta , ed il 5. Gio.
Battista nella sacrestia è del Bacicelo.
S. ONOFRIO. Chiesa con convento annesso dei
PP. Girolainini, posta nel rione XIII., Trastevere, sulla
vetta del Gianicolo , che riman sopra alla strada della
lungara, presso la porta s. Spirito. Essa fu edificata nel
1419 dal B. Niccolò da Forca Palena, diocesi di Sul-
mona, colle limosine de’benefattori ed in ispecie di Eu-
genio IV., e della famiglia de Cuppis. Può dirsi situata
in uno de’più belli punti di veduta che siano in Roma, e
viene uffiziata da’PP. eremiti di s. Girolamo della con-
gregazione del B. Pietro Gambacorti da Pisa , i quali
la posseggono fin dal 1466. Questa chiesa da Leone X.
fu dichiarata diaconia cardinalizia, e Sisto V., la pose
fra’ titoli de’ cardinali preti , con avervi anche aperta
nel 1588 una bella strada acciocché se ne rendesse più
comoda la salita.
Le tre storie a fresco della vita di s. Girolamo ,
le quali si veggono nelle lunette del portico sono la-
vori pregevolissimi del Domenichino , ma dal tempo
maltrattati, quantunque oggi per difenderli dalle ingiu-
rie delle stagioni siano state coperte con cristalli. Sot-
to il medesimo portico, sostenuto da colonne antiche, evvi
la cappelletta intitolata a Maria Ssma del rosario, la qua-
le oltre ad avere per di fuori, sopra l’ingresso, due Si-
bille, condotte con molto garbo dal Baglioni, anche al-
l’interno è bene adornata ed abbellita con marmi, con
pitture, e con un bel quadro sull’altare, uscito di mano
del celebre Francesco Bassano, che con ottimo colorito vi
effigiò la nascita del Redentore : ivi si vede anche il
monumento sepolcrale del B. fondatore dell’ordine, mor-
to nel 1449, ed è un ragguardevole lavoro di quel se-
colo.
 
Annotationen