Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0638
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
608 Chiese
« nave di musaico ch’è sopra le tre porte del portico
« nel cortile di s. Pietro, la quale è veramente miracolosa
« e meritamente lodata da tutti i belli ingegni, perchè
« in essa, oltre al disegno, vi è la disposizione degli Apo-
« stoli, che in diverse maniere travagliano per la tempe-
« sta del mare; soffiano ì venti in una vela la quale ha
« tanto rilievo , che non farebbe altrettanto una vera; e
« pure è difficoltà avere a fare di que’pezzi di vetri una
« unione, come quella che si vede ne’bianchi e nelle
« ombre di sì gran vela, la quale col pennello , quando
« si facesse ogni sforzo, a fatica si pareggerebbe; senza
u che in un pescatore, il quale pesca in sur uno sco-
« glio a lenza, si conosce nell’attitudine una piacenza e
«< nel volto la speranza e la voglia di pigliare. » Fasari
vita di Giotto. Questo musaico fu diverse volte mutato di
luogo. Paolo V., dopo averlo fatto ristorare da Marcello
Provenzale (che si crede vi aggiungesse que’santi che so-
no in aria), lo pose ove oggi è la scala regia ; Urba-
no Vili. lo collocò sulla porta grande per di dentro alla
chiesa, e ne ordinò una copia a Francesco B eretta , che
la eseguì in pittura , e si trova oggi nella chiesa de’Cap-
puccini; Alessandro VIL, finalmente volle che si ponesse
ove tuttora si trova. Il portico ha dai lati due ambulacri,
ciascun de’ quali ornato con quattro statue di travertino ;
in quello a diritta sono la Speranza del Lironi, la Fede
di Gio. Battista de Rossi, la Carità del Ludovisi, e la
Chiesa del Frascari; in quello a manca la Prudenza del
detto Lironi, la Fortezza dell’Ottoni, la Giustizia del
de Rossi nominato, e la Temperanza del Raffaelli: que-
ste son tutte opere colossali non prive di merito e molto
bene immaginate. In fondo all’ambulacro a diritta osserva-
si la bellissima statua equestre di Costantino in atto di
vedere la prodigiosa croce apparsagli in aria prima di ve-
nire a battaglia finale con Meseazio ; il Bernini ne fu
 
Annotationen