Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0729
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ss. Salvatore alla scala santa 609
'poste sugli architravi delle porte : in tale occasione le
colonne delle navi furono murate entro i pilastri. Nel
1700 venne ristorata una seconda volta dal parroco di
quel tempo. Questa chiesa dicesi anche, s. Salvatore al
ponte santa Marta, perchè questo è il nome che aveva
il ponte ch’oggi dicesi rotto.
S. SALVATORE IN PRIMICERIO E S. TRIFO-
NE. Piccola chiesa della Congregazione de’santi Camil-
lo e Trifone, già parrocchiale, posta nel rione V., Pon-
te, e propriamente presso la piazza Fiammetta , entro
il vicolo che conduce ai coronari. Essa venne edifica-
ta e consacrata da Pasquale II. l’anno 1113, e fu così
intitolata per esserne stato il primo fordatore un Pri-
micerio della Chiesa romana, dignità cospicua a quell’e¬
poca. Vi pigliò stanza nel 1604 la Compagnia di san
Trifone, la quale era prima nella chiesa dedicata a que-
sto santo, posta lungo la via , detta della scrofa , nel
luogo ove poi venne eretto il convento di s. Agostino,
nella quale occasione rimase atterrata.
In questa chiesa celebravasi la stazione il quarto
dì di quaresima, e fu trasportata alla chiesa di s. Sal-
vatore in ^Primicerio. Godeva anche il titolo di cardi-
nale , ed esso ancora si trasferì a s. Salvatore , che lo
ritenne fino a che s. Pio V. nel 1566 lo tolse , per
darlo a s. Agostino. Correndo gli anni 1604, la chiesa
di cui parliamo rimase affatto chiusa, e la stazione an-
cora fu portata a s. Agostino. Il suo interno ha tre al-
tari ma non vi si vede cosa degna d’ essere illustrata, e
solo merita d’essere ricordata una iscrizione antica mol-
to, in cui si contiene una nota delle reliquie ch’eran
sotto 1’ aitar maggiore, la memoria della fondazione e
de’ristauri in essa chiesuola fatti.
SANTISSIMO SALVATORE ALLA SCALA SAN-
TA. Chiesa, o oratorio del rione L, Monti , collocato
 
Annotationen