s. Sebastiano fuori le mura
709
Sanclorum quicumqiie legis venerare sepulcrum
Nomina, nec numerum potuit retinere vetustas.
Ornavìt Damasus tumulum cognoscite rector,
Pro redini cleri Christo praestante triiimphans ,
Marty ribus sanctis reddit sua vota sacerdos.
Pose anche s. Damaso nelle catacombe un’altro epi-
taffio, in cui fa ricordo de’ corpi di s. Pietro e Paolo ,
e di que’greci che li volevan rapire nella patria loro:
l’epitaffio è il seguente, e trovasi nel Baronia , ann.
Tom. XII. appen. del Tom. IH., ann. 384, e nel Gril-
lerò, iscriz. append. pag. 1172:
Hic habitasse prius Sanctos cognoscere debes
Nomina quisque Petri, pariler Paulique requiris.
Discipulos Oriens misit, quod sponte fatemur
Sanguinis ob meritum Christum per astra secati
Aetereos petiere sinus, regnaque piorum·,
Roma sua potius meruit defendere civesz
Haec Damasus vestras referat nova sedera laudes.
Di Sisto III. che fu nel 432 , dice Anastasio che
fece la platonia (ossia incrostamento dì marmi alle pa-
reti ) nel cimiterio di Calisto; ecco le sue parole: Hic
fecit platoniam in coemeterio Calisti, via Hppia, ubi
nomina Episcoporum, et Martyrum scripsit, commemo-
rarli. Vedi Hnast. Bibliot. nella vita di Sisto III., ed
il Baronia, ann. Tom. T., an. 432, e 440. Adriano I.
ancora ristorò questa catacombe, dallo stesso Anastasio
chiamate, chiesa degli apostoli, con queste parole: Ec-
clesiam apostolorum foris portata Appiani milliario
tertio, in loco qui appellatur Catacumbas, ubi corpus B.
Sebastiani Martyris, cani aliis quiescit, in ruinis prae-
709
Sanclorum quicumqiie legis venerare sepulcrum
Nomina, nec numerum potuit retinere vetustas.
Ornavìt Damasus tumulum cognoscite rector,
Pro redini cleri Christo praestante triiimphans ,
Marty ribus sanctis reddit sua vota sacerdos.
Pose anche s. Damaso nelle catacombe un’altro epi-
taffio, in cui fa ricordo de’ corpi di s. Pietro e Paolo ,
e di que’greci che li volevan rapire nella patria loro:
l’epitaffio è il seguente, e trovasi nel Baronia , ann.
Tom. XII. appen. del Tom. IH., ann. 384, e nel Gril-
lerò, iscriz. append. pag. 1172:
Hic habitasse prius Sanctos cognoscere debes
Nomina quisque Petri, pariler Paulique requiris.
Discipulos Oriens misit, quod sponte fatemur
Sanguinis ob meritum Christum per astra secati
Aetereos petiere sinus, regnaque piorum·,
Roma sua potius meruit defendere civesz
Haec Damasus vestras referat nova sedera laudes.
Di Sisto III. che fu nel 432 , dice Anastasio che
fece la platonia (ossia incrostamento dì marmi alle pa-
reti ) nel cimiterio di Calisto; ecco le sue parole: Hic
fecit platoniam in coemeterio Calisti, via Hppia, ubi
nomina Episcoporum, et Martyrum scripsit, commemo-
rarli. Vedi Hnast. Bibliot. nella vita di Sisto III., ed
il Baronia, ann. Tom. T., an. 432, e 440. Adriano I.
ancora ristorò questa catacombe, dallo stesso Anastasio
chiamate, chiesa degli apostoli, con queste parole: Ec-
clesiam apostolorum foris portata Appiani milliario
tertio, in loco qui appellatur Catacumbas, ubi corpus B.
Sebastiani Martyris, cani aliis quiescit, in ruinis prae-