Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0182
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
160 Luoghi di Beneficenza
venne contituito nel 1298 da tredici università dì arti
e mestieri.
Fin ora abbiam parlato de’Iuogbi di beneficenza
pubblica cbe sono in Roma, i quali hanno per loro un
edilìzio permanente. Prima però di lasciar questa ma-
teria si vuol dire brevemente di altri instituti di ca-
rità, accennati da noi in principio dell’articolo, e sono
i seguenti. Il sussidio de'pubblici lavori, a cui in cer-
to modo dieron principio Sisto V. e Innocenzo XIL ,
quantunque sotto l’indicato nome venisse fondato dall’
amministrazione francese. Questa accoglieva gli operai
sprovveduti di lavori, occupandoli negli scavi, e dando
loro una zuppa, un pane, e mezzo franco al giorno. Leo-
ne XII. rimise in uso cosi fatto modo di carità, ado-
perando i poveri nella guisa stessa, e fornendo loro ven-
ti soldi al dì oltre il pane. Pio Vili, ed il regnante Gre-
gorio XVI. ampliarono questo benefizio. Si ammetto-
no i soli uomini ai lavori, cbe vengono diretti da una
commissione composta di tre deputati della commissio-
ne de’sussidi. La limosineria apostolica, dalla quale nel
giorno della coronazion del papa si distribuisce ai po-
veri, per mano di monsignor Elemosiniere, la limosina
detta del grosso, e ciò si fa nel cortile di Belvedere
al vaticano; la medesima dà ancora tre volte l’anno ,
cioè il Natale, la Pasqua, e nella ricorrenza della co-
ronazione del pontefice , un paolo a tutti i carcerati ,
come pure ai giovani rinchiusi nella casa di correzio-
ne, alle donne che sono nella casa di penitenza a S. Mi-
chele, ed ai prigioni per debiti in Campidoglio. Oltre
a ciò altre limosine si largiscono dalla limosineria apo-
stolica , in esecuzione di rescritti papali. L’istituzione
del 1 imosiniere secreto del papa sembra che risalisca
fino al secolo VII. sotto il pontificato di Conone. Og-
gi questa carica l’ha un prelato vescovo titolare , che
 
Annotationen