Aitivi instituti di cabita’ 161
abita il palazzo pontificio, e vi tiene segreteria, archi-
vio e computisteria. Questo instituto fu stabilito nel mo-
do in che trovasi da Innocenzo XII. sul finire del se-
colo XVII. La Commissione de'sussidi, fondata da Pio
VII. perchè desse limosino a domicilio a’poveri che le
meritassero, e provedesse al collocamento degli accat-
toni. Leone XII. con motuproprio del 16 dicembre
1826 stabilì una commissione composta d’un cardinale
presidente, di quindici membri fra’ quali sempre è il
Tesoriere , il Limosiniere ed il superiore dell’ospizio
della Madonna degli angioli alle terme. La detta com-
missione dà sussidi personali agl’indigenti, dopo averne
verificati i bisogni. Sono i soccorsi divisi in ordinari,
straordinari, e ad urgenza: quelli sono in danaro per
sei mesi, e per più, sussistendone la necessità; i secon-
di consistono in denari, vesti, letti, fasce e ordigni da
lavorare; gli ultimi soglionsi distribuire da’deputati re-
gionarj per soddisfare ai bisogni più pressanti. I sus-
sidi sulle casse della Dateria, de'Brevi, e de' Lotti,
La prima somministra una somma determinata alla Li-
mosineria apostolica in ciascun anno, oltre non poche
sovvenzioni mensuali a povere famiglie : la seconda
fornisce il denaro che per via di rescritto papale o del
segretario di stato si distribuisce il Natale, la Pasqua
e l’Agosto, più alcuni assegni mensuali: l’ultima eroga
una forte somma per limosine da darsi ai poveri die-
tro i rescritti del papa e del segretario di stato, oltre
5300 doti a povere zitelle in ogni anno. L'Archicon-
fraternita de'SS. Apostoli, eretta sotto Pio IV. nel 1 564.
Oggi da essa, per via di quattordici deputati, che contri-
buiscono ogni anno 60 scudi pei’ ciascuno, si danno li-
mosine a domicilio. La Congregazione della Divina
Pietà, instituita nel 1679 dal sacerdote D. Giovanni Stan-
chi, perchè dai confratelli si raccogliessero elemosine
abita il palazzo pontificio, e vi tiene segreteria, archi-
vio e computisteria. Questo instituto fu stabilito nel mo-
do in che trovasi da Innocenzo XII. sul finire del se-
colo XVII. La Commissione de'sussidi, fondata da Pio
VII. perchè desse limosino a domicilio a’poveri che le
meritassero, e provedesse al collocamento degli accat-
toni. Leone XII. con motuproprio del 16 dicembre
1826 stabilì una commissione composta d’un cardinale
presidente, di quindici membri fra’ quali sempre è il
Tesoriere , il Limosiniere ed il superiore dell’ospizio
della Madonna degli angioli alle terme. La detta com-
missione dà sussidi personali agl’indigenti, dopo averne
verificati i bisogni. Sono i soccorsi divisi in ordinari,
straordinari, e ad urgenza: quelli sono in danaro per
sei mesi, e per più, sussistendone la necessità; i secon-
di consistono in denari, vesti, letti, fasce e ordigni da
lavorare; gli ultimi soglionsi distribuire da’deputati re-
gionarj per soddisfare ai bisogni più pressanti. I sus-
sidi sulle casse della Dateria, de'Brevi, e de' Lotti,
La prima somministra una somma determinata alla Li-
mosineria apostolica in ciascun anno, oltre non poche
sovvenzioni mensuali a povere famiglie : la seconda
fornisce il denaro che per via di rescritto papale o del
segretario di stato si distribuisce il Natale, la Pasqua
e l’Agosto, più alcuni assegni mensuali: l’ultima eroga
una forte somma per limosine da darsi ai poveri die-
tro i rescritti del papa e del segretario di stato, oltre
5300 doti a povere zitelle in ogni anno. L'Archicon-
fraternita de'SS. Apostoli, eretta sotto Pio IV. nel 1 564.
Oggi da essa, per via di quattordici deputati, che contri-
buiscono ogni anno 60 scudi pei’ ciascuno, si danno li-
mosine a domicilio. La Congregazione della Divina
Pietà, instituita nel 1679 dal sacerdote D. Giovanni Stan-
chi, perchè dai confratelli si raccogliessero elemosine