Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0192
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
170 LuOSIH DISTRUZIONE PUBBLICI
si raccolgono in una sala del romano Archiginnasio del-
la Sapienza due volte al mese nel giorno di giovedì, au,
ore 22 e mezza d’Italia, incominciando dal mese di no-
vembre fino a giugno compiuto. Presso a poco in ogni
anno si pubblica col mezzo delle stampe un volume con-
tenente gli atti e le dissertazioni accademiche.
ACCADEMIA ECCLESIASTICA. È questa un col-
legio di nobili ecclesiastici, a cui fu dato principio sot-
to il pontificato di Clemente XI., imperocché essendosi
adunati molti nobili ecclesiastici , con beneplacito del
detto papa, e postisi a vivere a forma di comunità, pen-
sarono di svegliare maggiormente per questa via gli stu-
di! della pietà e delle scienze nelle persone del clero.
Da principio eglino abitarono nelle case de'signori Got-
tifredi in piazza di Venezia; poscia nel 1706 si trasfe-
rirono in/una casa che fu già de’signori Severoli, com-
perata per questo effetto, posta sulla piazza della miner-
va proprio di contro alla chiesa II Cardinal Renato Im-
periali coll’assidua sua vigilanza prese a promuovere da’
suoi principj quest’opera, che andò sempre di bene in
meglio prosperando, ed ora si trova accresciuta di con-
vittori, e gode molto credito non solo in Roma ma per
tutta Italia, ed anche fra gli stranieri.
ACCADEMIA FILARMONICA. Quest’accademia,
il cui principale scopo è quello di esercitarsi nobilmen-
te tanto nella musica vocale quanto nella strumentale,
venne fondata non sono ancor molti anni, e furonvi ascrit-
ti i primi e più. chiari professori di musica sì romani
sì stranieri. Essa è retta da un presidente e da un con-
siglio che si brigano delle faccende accademiche. Parec-
chie volte nel corso dell’anno si soglion dare de’pubbli-
ci saggi di musica strumentale e vocale, eseguendo con
esattezza i migliori spartiti de’ più accreditati maestri.
L’Accademia filarmonica ha le sue sale nel palazzetto
 
Annotationen