Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0296
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
274 Luoghi d’istruzione pubblica
ben comprendere quali doveri incombano agli uomini
verso Dio, verso se stessi, verso gli altri, e si palesarono
istrutti ne’principali avvenimenti della storia sacra e
profana. (Monchini, oper. cit.trat. //G cap. J^.pagg.
243. e segg.')
SCUOLE DEL PRINCIPE MASSIMO IN TRA-
STEVERE. Il principe D. Carlo Massimo, morto nel
1827, fu il fondatore di questa scuola, la quale da’suoi
discendenti è mantenuta, conforme egli ordinò nel suo
testamento. La scuola fu aperta la prima volta dal fon-
datore il 3. novembre 1820, e da lui ebbe le regole.
In seguito essa venne sotto la deputazione delle scuole
regionarie, come tale considerandosi quantunque assolu-
tamente gratuita. Gli scolari imparano a leggere, e l’a¬
ritmetica; lo studio dura la mattina due ore e mezza,
e il dopo pranzo due ore. (Morichini, oper. cit. trat.
ZZG cap. KI. pagg. 246. e 247.)
SCUOLE NOTTURNE A S. NICCOLA DEGL’
INCORONATI, E A S. SIMONE E GIUDA. Un tal
Giacomo Gasogli romano morto , nel 1823 , il quale
esercitava la professione d'intagliatore in legno, instituì
nel 1816 una scuola notturna. Egli cominciò dal rac-
cogliere i fanciulli che trovava giuocando sulla riva del
Tevere , presso la così detta Armata, e condottili in
una stanzi uccia ivi presso istruivali nelle cose più ne-
cessarie della fede , allettandoli con piccoli doni , e
insegnando loro anche un po’ di leggere e scrivere. Nel
1819 monsignor Giannoli stabilì presso la scuola un
oratorio notturno nella propinqua chiesa di s. Niccola
degl’incoronati, dove il Casogli ogni sera, dopo lo stu-
dio, eouduceva i suoi scolari alla benedizione. Que’buo-
ni sacerdoti che si adoperano nell’oratorio tolsero su
di essi la scuola , morto che fu il Gasogli , e mercè
di loro oggi fiorisce assai bene.
 
Annotationen