Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0459
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzo Apostolico al Vaticano 429
Ora, su quella a sinistra per cui si passa alla loggia della
benedizione , si vede il quadro colorito con gran ma-
niera, soprattutto nei nudi, da Marco da Siena, scolare
del Beccafumi, prima, poi di Daniello da Volterra, e
quindi di Pierino del Vaga. Egli rappresentò nell’affresco
la storia di Ottone I., che dopo aver vinto Berengario
e Adalberto , e ristorate le cose d' Italia , rende alla
Chiesa le provincie che costoro le avevano tolto, come
appunto lo fa chiaro la scritta , che dice : orno, victo
BERENGARIO ET ADELBERTO EIVS FILIO TYRAMNIS, PROVINCIÀS AB
illis occvpatAs ecclesiae restitvit. Superiormente alla
porta di faccia scorgesi Gregorio li., il quale dopo aver
condotto alla fede gran parte della Germania, fa con-
fermare da Luitprando la donazione, che Ariperto ave-
va fatto alla Chiesa romana. Quest’ opera numerosa di
composizione e bene eseguita , quantunque di maniera
meno grande delle altre, venne condotta da Orazio Sam-
machini bolognese. La iscrizione appostavi è questa :
GREGOR1VS II. GERMAN1AE MAGNA PARTE AD VERI DEI CVLTVM
TRADVCTA, ARITHPERTI LONGOBARDORVM BEGIS, donationem per
LV1TPRANDVM SVCCESSOREM CONF1RMATA, ANNO SVI PONT. XVII.
DECESS1T.
Dall' opposto canto della sala sono due porte, una
delle quali mette alla Cappella Sistina, l’altra alla sala
ducale, così nominata. Sopra la prima delle due porte
si vede dipinta la storia di Pipino re di Francia , il
quale dopo aver debellato Astolfo re de Longobardi ,
rende la città di Ravenna alla Chiesa. In questo affre-
sco, che venne eseguito da Girolamo Sicciolante da Ser-
moneta , vedesi espresso nel campo un tempio di ma-
gnifica architettura, che rassembra l'ingresso del palaz-
zo pontificio, verso dove s’incammina Pipino, sceso da
cavallo, e seguito dal re prigioniere : le figure sono mag-
giori del vero, di maniera grande, bene aggruppate, e
 
Annotationen