Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0531
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Palazzo Apostolico al Vaticano 501
due cardinali. Innanzi a lui sta inginocchiato il Plati-
na, ritratto aneli’esso dal vero, e dietro gli sono due
della corte papale in piedi. Sisto sembra che, annun-
ziato avendo al Platina la scelta fatta della sua persona
per custode della nuova libreria, stiane udendo la ri-
sposta e i ringraziamenti. In questa pittura sì il dise-
gno, sì le movenze, sì Parie delle teste sono cose, tutte
eseguite con infinita maestria, e soprattutto poi la pro-
spettiva riesce stupenda veramente. Comunemente si cre-
de che Pietro della Francesca fosse autore d’ una così
stimata pittura; ma considerando, conforme narra il Va-
sari, che quel bravissimo artista divenne cieco nel 1458,
e che Sisto IV. non fu assunto al pontificato se non
che l’anno 1471. , convien ritenere per certo che da
lui non fosse condotta. Per la qual cosa è opinione de’
più intendenti che l’affresco sia lavoro del valentissimo
Melozzo da Forlì , il quale durante il pontificato di
Sisto IV. eseguì in Roma molte pitture, oltredichè, es-
sendo egli stato scolare di Pietro della Francesca, riu-
sciva a maraviglia nella prospettiva, in cui tanto vole-
va il suo infelice maestro.
26. La risurrezione di Cristo , quadro di Pietro
Perugino. Nella parte superiore del quadro si scorge
Cristo risorto in atto di benedire, e a’ suoi lati sono
due angeli devotissimi in atto di adorare. In basso la
scena figura la veduta in lontano d’ameno paese, e nell’
avanti sta la sepoltura di marmo , il cui coperchio è
rimosso. A diritta di chi guarda veggonsi due soldati
armati di tutto punto , i quali in movenze semplici e
naturali dormono; si pretende che in quello dei due che
sta più avanti Pietro ritraesse 1’ effìgie del suo scolare
Raffaello Sanzio. Da sinistra degli osservatori è in pri-
ma linea un altro armato che pure dorme, e in secon-
da linea se ne scorge un altro, che tutto spaventato si
 
Annotationen