Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0532
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
502 Palazzi e Gallerie
dà alla fuga; è opinione comune che in questo il San-»
zio effigiasse il suo maestro. Buon colorito, naturali mos-
se , arie di teste espressive sono i principali pregi di
questo dipinto.
27. La Madonna e alcuni santi , pitture del sud-
detto Pietro Perugino. In questo quadro innanzi tutto
merita osservazione la bella prospettiva, e i gentili or-
nati di essa , in ispecie quelli che fregiano il nobilis-
simo trono su cui siede Maria col divin Figliuolo. Poi
si vogliono considerare attentamente le arie delle teste
de’quattro santi che le stanno dai lati, cioè s. Loren-
zo, s. Ludovico, s. Ercolano e s. Costanzo, nelle quali
oltre la varietà trovasi una naturalezza sublime; sopra
tutte però la testa della Vergine riesce maravigliosa per
quell'aria verginale e modesta che la rende tanto ama-
bile e cara. Oltre a ciò le attitudini delle figure sono
spontanee, il piegar de’panni è lodevole , e il disegno
non risente di quel secco che trovasi nel quadro so-
pradescritto; tantoché gl’intendenti giudicano che l’ope-
ra di cui ora parliamo sia superiore di molto all'altra,
e possa tenersi per una delle migliori di quel maestro.
28. La Natività di Cristo. In questo quadro , di-
pinto sul legno, ebbero parte tre artefici. La parte in-
nanzi, ove in un lato vedesi la capanna e nel mezzo il
bambino Gesù giacente in terra su d’un pannolino, ai
lati del quale sono s. Giuseppe, la Madonna e tre an-
gioli adorandolo in belle e variate movenze, è opera di
Pietro Perugino. 11 secondo piano del dipinto in cui si
scorge un ameno paese, pel quale si avanzano i re magi
col loro corteggio, oltre due pastori co’doni fu eseguito
da Raffaello, e in quelle figurine si scorge la grazia di
quell’artefice, come meglio ancora si rileva da que’due
carissimi pastori, figure amabilissime. La parte superio-
re della tavola , che apresi in una gloria con tre au-
 
Annotationen