Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzo Apostolico ab Vaticano 503
gioii che cantano è lavoro del Pinturicchio. Questo qua-
dro era in passato nella chiesa della Spineta , presso
Todi.
29. Un Cristo morto , presso cui è la sua Madre
santissima in atto espressivo di profondo dolore. Il di-
pinto fu condotto con molta bravura da Carlo Crivelli
e già esisteva nel Campidoglio da dove fu qui portato.
30. Ritratto d’un Doge di Venezia, mezza figura,
eseguito da Tiziano. Quantunque incognito il personag-
gio, talché non si potrebbe dire se questo ritratto ab-
bia, al par degli altri di Tiziano, il pregio della somi-
glianza, pure quest'opera è stimabilissima pel colorito,
e per la bellezza della testa che apparisce viva e spi-
rante.
31. Sacra Famiglia di Benvenuto Garofolo. Quest’
opera di Benvenuto Tisi, detto il garofolo, dal luogo
di sua nascita, ha una gentile composizione. Bella è la
figura di Maria, la quale stando seduta tiene presso di
sè il bambino Gesù, diritto in piedi, e volto soavemen-
te a guardare s. Caterina, che a qualche distanza, gli
si prostra innanzi, offerendogli la palma del martirio.
Ma se nelle ricordate figure si scorge naturalezza d’at-
o o
teggiamenti, e grazia nelle teste, non meno se ne rin-
viene nell’altra di s. Giuseppe, che stando alla sinistra
della Vergine, si appoggia, con una mossa veramente
spontanea, ad un pilastro, e con viso giulivo riguarda
verso il Messia. La scena del quadro figura una pro-
spettiva, e per un apertura che rimane dopo la s. Ca-
terina scorgesi la veduta d’un paese in gran distanza.
Di questo dipinto, ch’è stato ritoccato, vuoisi conside-
rar la grazia e il colorito, come pure uno stile abba-
stanza largo, e un buon panneggiare nelle vestimenta.
32. S. Elena, opera di Paolo Veronese, che altre
volte era nel palazzo Sacchetti. La figura della Santa
 
Annotationen