752 Palazzi e Gallerie
presepe di Benvenuto Garofalo, in cui si veggono s. Gio-
vanni, s. Francesco , la Maddalena , coi pastori c una
piccola gloria d’angioli : le teste sono a maraviglia co-
lorite, e le altre parti non mancano di forti tinte e di
chiaroscuro; le pieghe de’panni però sono cattive. 22. Una
sacra Famiglia di frate Bartolommeo da s. Marco', le
migliori figure di questo dipinto sono il s. Giuseppe
e il piccolo s. Giovanni, il quale, stando in ginocchio
ha una delicata espressione, che dimostra coll’atto di non
volersi alzare nè accostare al Bambino per effetto di som-
ma venerazione. 23; 24; 2 5; 26. I quattro elementi del
Breugel-, nel primo scorgesi un vago gruppo di figure
con molti animali terrestri, fiori frutti e piante, tutto
indicante la Terra', nel secondo esprimesi l’^rzà rap-
presentata in una infinità di volatili , alcuni de’ quali
sono d’una eccellenza inarrivabile; la figura che vi si
vede tiene in mano la sfera celeste , in testa ha una
specie di diadema col sole , la luna , e le stelle, e
nell’altra mano molte penne d’augelli, fra le quali quel-
le del pavone; in aria scorgonsi alcune teste di ven-
ti, il carro del sole, quello della luna, una cometa, e
lo striscio d’un fulmine ; in distanza grande sono Vari
elefanti su d’uno de’quali è un uccello di tripla gran-
dezza, cosa con giudizio introdotta nel quadro, affin-
chè nella piccolezza causata dalla lontananza, compren-
der si potesse l’esterminata mole di quell’augello a con-
fronto dell’elefante : nel terzo esprimesi il Fuoco per
mezzo della fucina di Vulcano , e vi si vede l’episo-
dio di Venere accompagnata da Amore colla sua fa-
ce; in una parte del cielo si scorge porzione del di-
sco solare , e dall’altro lato osservatasi alcuni vulcani
gittanti fumo e fiamme: il quarto rappresenta VMcquat
in esso è la figura principale coronata di foglie di
canna, di conchiglie, coralli, e perle, delle quali cose è
presepe di Benvenuto Garofalo, in cui si veggono s. Gio-
vanni, s. Francesco , la Maddalena , coi pastori c una
piccola gloria d’angioli : le teste sono a maraviglia co-
lorite, e le altre parti non mancano di forti tinte e di
chiaroscuro; le pieghe de’panni però sono cattive. 22. Una
sacra Famiglia di frate Bartolommeo da s. Marco', le
migliori figure di questo dipinto sono il s. Giuseppe
e il piccolo s. Giovanni, il quale, stando in ginocchio
ha una delicata espressione, che dimostra coll’atto di non
volersi alzare nè accostare al Bambino per effetto di som-
ma venerazione. 23; 24; 2 5; 26. I quattro elementi del
Breugel-, nel primo scorgesi un vago gruppo di figure
con molti animali terrestri, fiori frutti e piante, tutto
indicante la Terra', nel secondo esprimesi l’^rzà rap-
presentata in una infinità di volatili , alcuni de’ quali
sono d’una eccellenza inarrivabile; la figura che vi si
vede tiene in mano la sfera celeste , in testa ha una
specie di diadema col sole , la luna , e le stelle, e
nell’altra mano molte penne d’augelli, fra le quali quel-
le del pavone; in aria scorgonsi alcune teste di ven-
ti, il carro del sole, quello della luna, una cometa, e
lo striscio d’un fulmine ; in distanza grande sono Vari
elefanti su d’uno de’quali è un uccello di tripla gran-
dezza, cosa con giudizio introdotta nel quadro, affin-
chè nella piccolezza causata dalla lontananza, compren-
der si potesse l’esterminata mole di quell’augello a con-
fronto dell’elefante : nel terzo esprimesi il Fuoco per
mezzo della fucina di Vulcano , e vi si vede l’episo-
dio di Venere accompagnata da Amore colla sua fa-
ce; in una parte del cielo si scorge porzione del di-
sco solare , e dall’altro lato osservatasi alcuni vulcani
gittanti fumo e fiamme: il quarto rappresenta VMcquat
in esso è la figura principale coronata di foglie di
canna, di conchiglie, coralli, e perle, delle quali cose è