Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Niccolini, Antonio
Quadro in Musaico scoperto in Pompei a di 24 Ottobre 1831 — Prato: Giachetti, 1832

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73758#0080
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
(74)
Tavola VII. N.° 1. Testa del guidatore della qua-
driga. 2. Persiano corrispondente al
n. 14. della Tavola IX. 3. Guerriero
greco segnato con n. 2. in detta Tavola.
4- Testa di cavallo mutilata per la rot-
tura del musaico. 5. Persiano situato
dietro il secondo cavallo della quadri-
ga. 6. Persiano notato nella Tav. sud-
detta col num. 1 1.
Tavola VIII. Tavola di comparazione. 1. Pelope
( Vasi del Real Museo. Stanza prima ).
2. Perseo ( Stanza ottava ). 3. Amaz-
zone ( Stanza prima ). /,• Amazzone
nella gran patera detta delle Amazzoni
(Stanza prima ). 5. Bellerofonte (Stanza
sesta ). 6. Amazzone ( Stanza sesta ).
7. Priamo ( Inghirami, Galleria ome-
rica, Tavola CCXXVIII ). 7. Priamo
(idem, ibidem, tav. CCXXVI). 8. Medea
(Vasi inediti greci, Millingen, tav. VI ).
9. Paride ( idem, tav. XLII). 10. Me-
dea in atto di uccidere un figlio ( Vasi
di Canosa, Millin tav. VII ). 11. e 12.
Causia macedonica in forma di tiara
ornata dal diadema, tratta da una me-
daglia degli Arsacidi (Terrario, Co-
stumi dell' Asia, vol. III. tav-. 4.9- )
13. Diadema talora portato senza la
tiara da' medesimi re , ed ancora da
alcune regine dell' Asia ( idem, ibid. ),
14. Tiara degli Achemenidi portata da
 
Annotationen