Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 445 —

le qualità innate ed acquisite, per cui Genova e Venezia si fondono
in un’unica armonia, nel sano e fecondo solco della pura tradi-
zione italiana. Influenza dell’estremo Oriente ve ne fu a Genova
e a Venezia: nella prima le s’aggiunse quella provenzale, forse
non ancora valutata abbastanza. Tutti fenomeni questi del clima
artistico, in cui — come si formò la singolare figura del Grechetto
— si formarono temperamenti tanto dissimili: dallo Strozzi allesse-
rete, dal Langetti al Magnasco, e vi confluirono il colorismo ve-
neziano, la forza lombarda, il caravaggismo e il correggismo.
Vediamo qui il Castiglione in una delle sue opere caratte-
ristiche, ma forse delle più farraginose e confuse: « // Sacrificio
di Noè » (Genova, Galleria di Palazzo Bianco). C’è UU po’ di tutto, dalla na-
tura morta, fino al cielo con nubi inconcepibili e con un Padre
Eterno drappeggiato in maniera fantastica ! Pappagalli rossi e az-
zurri sugli alberi; a sinistra la donna scarlatta, circondata di to-
nalità metalliche, che danno riflessi a tutto tra profondità catra-
mate. Bellissimi, invece, i metalli : il rame, la suppellettile aurea
ed argentea, tra tappeti rossi. 1 diversi animali sono egregiamente
ritratti : i gatti dal pelo rosso e nero, il cane maculato bianco e
marrone, le pecore. L’ uomo conducente tutta questa farragine,
ha berretto azzurro e manto bruno-giallognolo : guida un cavallo.
Su uno sfondo abbastanza incomprensibile si svolge — in una in-
tonazione rossiccia — la scena del sacrificio di Noè, scena piuttosto
secondaria in confronto all’accavallarsi affollato degli animali e
delle impedimenta. Questa non è certo opera delle più affinate
del maestro, il quale — strada facendo — perderà molta zavorra,
pur conservando sempre il gusto per la natura morta e per la pit-
tura animalista.
Di un periodo ancora anteriore deve essere « La Circonci-
sione » (March. Filippo Corsini, Firenze) attribuitagli con serie ragioni. Ap-
parterrebbe in ogni caso ai pochissimi quadri di soggetto del
Nuovo Testamento, del Grechetto. È un notevolissimo dipinto:
a sinistra, la figura della donna panneggiata di rosso e il fan-
 
Annotationen