Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pagani, Gian Filiberto
Le Pitture, E Sculture Di Modena — Modena, 1770 [Cicognara, 4255]

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.26667#0017

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
I?

Barbieri da Cento detto il Guerzino deH»
prima sua force maniera.

Li due Qiiadri laterali posti sopra le due Por-
tine in uno l* Evangelista S Matteo , di
Benedetto Gennari Bologneie Nipote, e Sco-
laro del mentovato Guerzino.

Neil’ alcro 1* Evargelista S. Marco dipinto dal
Zannoni della Scuola del Guerzìno.

4. Altar Maggiore, nel Coro un Quadro centi*
nato aJl’intorno serrato da ssucchi, nel qua-,
le la Vergine Immacolata sopra splendida
nube , volta Ia faccia, e gli occhj verso il
Cielo, stese le braccia, e le mani, vestita
di candida sottil veste , a cui scherza nelJa
stnistra spalla, nel destro braccio, e nelli
fianchi un ben piegato panno azzurino; pre-
me col piede il fataS Serpe, ascende glorio.
sa al Cielo accompagnata dagli Angioli, che
con armoniosi concerti Ie fanno corona. O-
pera dello spiritoso penello di Francesco Vel-
lani Pittor Modenese.

Ne’ Muri laterali de) detto Coro ; S. Giusep-
pe moribondo sopra unaLettiera alsistito dal
Redentore, e dalla Sposa sua Santistìma vo-
la la sua bell’ anima in Paradiso, del detto
Stringa . Come è dello stesso il Transito di
Maria Vergine prescnti gli Appostoli, che
ammirano la di lei Celeste Gloria, posto alla
sinistra.

5. La Vergine nel Tempio , ove varj An.
gioli con incensieri spargono ari.bi odori, ge-
nussesia avanti 1* Altare, da una parte del

qua-
 
Annotationen