Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pagani, Gian Filiberto
Le Pitture, E Sculture Di Modena — Modena, 1770 [Cicognara, 4255]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.26667#0109

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ritoso di Paolo Cagliari Veronese*
eseguito magistralmente da Mon-
steur Jean Bolanger di Troa.

Aì destro iato deJIa descritta Tela LungoB. 4»
vedest Bacco figliuolo di Giove, e AltoB.s.>e
Semele , presso gli antichi inven- meiz.
tore del Vino: sta egli entro di
un Tino in atto di mostare dell’

Uve, ed in erboso piano Sileno
sdrajato con nappo alla bocca ,
cui la vaciliante Testa viene soste-
nuta da Satiretto , che attento Io
guarda e ride. Pensiere della fe-
race mente di Giulio Romano.

Facciata d* incontro alle Finestrc.

NEI mezzo di essa la famosa Alto B. 4.
celebratissìma Notte, o sia la onc. 10.
Nascita del Divin Verbo. Pere. Largo B. 3.
grina invenzione dell’ inarrivabile onCt 4*
Pittore Antonio Allegri da Gorreg-
gio,eseguita dalNugari bravo Pit-
tor Veneziano.

Alla destra evvi dipinta la Visita de’ Questi due
Magi al Presepio deI Divin no- Quadrisono
stro Salvatore, e fu di questa in- percadauno
ventore Pietro Rubens . LunghiB.4.

Dall’ altra parte la Fasniglia di Paolo AltiB. j.,e
Veronese si presenta come in Vo- mezz*
to nel Tempio della Madonna del-
laSalute. II peosiere è del medesimo
Paolo.j Nst-
 
Annotationen