Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pagani, Gian Filiberto
Le Pitture, E Sculture Di Modena — Modena, 1770 [Cicognara, 4255]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.26667#0135

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
gnato uno stile in atto di uccider-
la sforza Ja Maga a ritornare neila
primtera forma li Soldati compa-
gni suoi, che trasformati aveva in
diverse Fiere.

Nell’ altro un Vecchio di veneran-
do aspecto a piè di grande sass'o ,
cui copre bianco lino il fianco, e il
dorso, sembra intimi ad un Guer-
riero cinto nell’ elmo di verdeg-
giante alloro, e a lui d' intorno
molt* altra gente : si crede , che
possa essere l’ Eremita Ptero, che
riveli a Goffredo non potersi fare
1* acquisto di Gerusalemme, senza
il braccio di Rinaldo, e che perciò
conviene richiamarlo dall’ Esi-
glio.

Nella Faccìata a Ponente.

PErseo figlio di Giove, e di Da-
nae afferrato nella sinistra raano
l’ orrido Teschio di Medusa, lo
affaccia a Fineo figliuolo dt Age-
nore, a vista del quale restò pierri-
ficato con altri suoi compagni, ch*
erano andati per rapirli la Sposa.
( Ouidio rtelle Mctamorsosì. )

Li quattro sopra descritci Qiiadri so-
I z

(m) Dicion. Mitolo lib. I. a cart. 1X0.
(n) Vedi il Canto X. nel Tajso.

M1

(m)

Lì detti d ue
Quidri so-
no Alri B.
4. onc. 8.
Lurghi B. 3.
onc. 8.

(N)

Alto B. 4.

onc. 8.
Largo B. 4.,
e mezz.

no
 
Annotationen