N. Autori
Rappresent azionì
T47
Cjrand.
U Agojìino
Carracci.
Una Donna genussessa che
guarda ilGielo, a lei d’ a-
vanti due Puttini che si
accarezzano, sembra Ia Ca-
rità ; a penna.
mezzo
foglio
per il
traverso.
Pietro Veduta di P2ese, e Fabbri-
* Brugoia. che Oitramontanej a pen-
na.
mezzo
foglio
per tra-
verso.
Un Uomo che su le spalle
Ercoh porta un legno , sembra mezzo
14 $!h?te Nostro Signore portante fogho
Modonesc. ja ^roce al Calvario ; al per l’im-
Japis nero in carta turchi- Piedu
na lumato.
Un Idolo postosu piedistallo,
Gianbene- a piè del quale un Satiro mezzo
15 sdrajato, ed a lui vicino f°Sl10
Genovese. una Baccante, che batte P“’so'ra
un Timbalio in ameno
_ Paese ; all* acquarello. _
Rappresent azionì
T47
Cjrand.
U Agojìino
Carracci.
Una Donna genussessa che
guarda ilGielo, a lei d’ a-
vanti due Puttini che si
accarezzano, sembra Ia Ca-
rità ; a penna.
mezzo
foglio
per il
traverso.
Pietro Veduta di P2ese, e Fabbri-
* Brugoia. che Oitramontanej a pen-
na.
mezzo
foglio
per tra-
verso.
Un Uomo che su le spalle
Ercoh porta un legno , sembra mezzo
14 $!h?te Nostro Signore portante fogho
Modonesc. ja ^roce al Calvario ; al per l’im-
Japis nero in carta turchi- Piedu
na lumato.
Un Idolo postosu piedistallo,
Gianbene- a piè del quale un Satiro mezzo
15 sdrajato, ed a lui vicino f°Sl10
Genovese. una Baccante, che batte P“’so'ra
un Timbalio in ameno
_ Paese ; all* acquarello. _