Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Passeri, Giovanni Battista
Vite de' pittori, scultori ed architetti che anno lavorato in Roma, morti dal 1641 fino al 1673 — Rom, 1772 [Cicognara, 2344]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9562#0320
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3oo

MICHEL1 ANGELO

tana da quel buono , che è il sapere più recondito di un_>
accorto pennello.
Morto che fu il Cavalier Giuseppe , acciò non restas-
se in isola suo Padre lo mandò da un tal Giacomo Fiam-
mingo , il quale dipingeva per lo più di battaglie , ed era
uomo accorto , e diligente , benché pieno di durezze , e
lontano dalla buona imitazione del vero . In quella manie-
ra esercitavasi Michel' Angelo , ed in una età proporziona-
ta alla cognizione seguitava quella traccia con poc'aura , e
meno beneficio ; e perche faceva del continuo delle batta-
glie , ma ili figure di proporzione assai piccole, acqnistò il
nome di Michel1 Angelo delle battaglie . Modo dall' imi-
tazione di quel Pietro Paolo discepolo de' Caracci , che_>
quantunque folTe detto il Gobbo de*frutti, era Pittore uni-
versale, e di buono Itile , ed uomo degno di qualche sti-
ma , si diede anch'egli a dipingere dei frutti. Quella ope-
razione non potendoli conseguire senza la religiosa imitazio-
ne del naturale , Michel' Angelo datoli sedamente a quello
fìudio riuseiva migliore nei frutti che , nelle figure , facen-
do vedere in quelli il buono del tingere somigliante al ve-
ro , ed in quelle continuando a ritenere una certa manie-
ra dispiacevole . Andavasi trattenendo con questo fare in
una continua mendicità di occasioni ; ma lì sosteneva nel
comodo di starsene solo con poca spesa , e meno briga .
In quel tempo, che fu nel Pontisicato di Urbano Vili
dopo l'Anno Santo del 2? , uscì fuori quel Pittore Olan-
dese detto il Bamboccio di cui ho serino la^ vita, il qua-
le per la novità della maniera guadagnò molti , che lo imi-
tarono in quel suo stile di pittura bernesea più atta a far
ridere il volgo , che ad imprimere negli animi civili quel-
la maestà, e gentilezza conveniente a così nobile prof esilo-
ne . Michelangelo dietro a quella traccia incominciò a di-
pingere delle baronate in varj accidenti ridicoli, ma di pic-
cole figure , e per lo più rusticane di contadini, villanelle,
olle-
 
Annotationen